PEREGO, Giovanni
Pittore e scenografo, nato a Milano nel 1776, ivi morto il 14 febbraio 1817. Studiò all'Accademia di Brera scenografia sotto il Landriani. Lavorò principalmente al Teatro della Scala; ne restaurò le decorazioni dei palchetti e del soffitto. Progettò il palazzo Rocca-Saporiti in Corso Venezia 56, compiuto nel 1812 dal Giusti. Fu fecondo nell'invenzione, e di lui si lodava particolarmente la conoscenza di effetti prospettici. Suoi lavori si conservano al Museo teatrale della Scala, al museo Caccia di Lugano, ecc. L'Accademia di Brera gli ha eretto un monumento nell'atrio del Palazzo Braidense.
Bibl.: Gazzetta di Milano, 1817, n. 46; Racc. di varie scene eseguite dai più cel. pitt. teatr. in Milano, Milano 1824; Emporium, LIII (1921), pp. 248, 253, con ill.; C. Ricci, La scenogr. ital., Milano 1930; P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.).