• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POGGIO, Giovanni

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POGGIO, Giovanni

Pio Paschini

Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche un figlio. Rimasto poi vedovo nel 1528, passò a Roma, entrò nella carriera ecclesiastica e acquistò favore presso Clemente VII, che nel 1529 lo fece collettore della Camera Apostolica in Spagna. Conservò quest'ufficio sotto Paolo III, dal quale fu fatto nunzio presso la corte spagnola il 15 luglio 1537, come successore del Guidiccioni. Seguì poi Carlo V in Germania e era presso di lui a Gand nel febbraio 1540, quando vi erano anche i nunzî Morone, Cervini e Farnese. Partecipò alla fine dell'anno al convegno di Worms e poi a quello di Ratisbona. Ai primi d'aprile 1541 era a Roma, ebbe l'ufficio di tesoriere della Camera, e fu preconizzato vescovo di Tropea in Calabria, ove non andò mai. Nel dicembre 1541 ritornò alla nunziatura di Spagna; nel luglio 1543 seguì di nuovo la corte in Germania e solo sul principio del 1544 ritornò con essa in Spagna. Fu creato cardinale da Giulio III il 20 novembre 1551. Assistette al conclave in cui fu eletto Marcello II; nel conclave seguente solo per le insistenze del cardinale Farnese diede il suo voto al cardinal Carafa che fu Paolo IV. Si ritirò poi a Bologna, dove morì il 12 febbraio 1556, e dove fu sepolto.

Bibl.: Concilium Tridentinum: Diariorum (ed. Merkle), I, p. 869; Epistolarum (ed. Buschbell), passim; Nuntiaturberichte aus Deutschland (1533-59), VII (1912), pp. 32-36, 436-80, 547; altre lettere manoscritte fra le Carte Farnesiane di Napoli e Cerviniane di Firenze; L. Pastor, Storia dei papi, IV e V, trad. it., Roma 1924-30; passim; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, p. 66 segg.

Vedi anche
Bonifàcio IX papa Bonifàcio IX papa. - Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa - Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. Appoggiandosi su Ladislao di Durazzo, da lui incoronato re di Napoli, tentò ... Giùlio III papa Giùlio III papa. - Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (Roma 1487 - ivi 1555), dopo aver partecipato ai lavori del concilio, come legato pontificio, a Trento e a Bologna, fu eletto a successore di Paolo III l'8 febbr. 1550. Fu nepotista, ma, politicamente preparato e alieno dall'estremismo antifrancese ... Clemènte VII papa Clemènte VII papa. - Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio ... Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ...
Altri risultati per POGGIO, Giovanni
  • POGGIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Giampiero Brunelli POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente ascesa fino al ceto municipale di governo. Cristoforo Poggio era stato membro del Collegio degli anziani ...
Vocabolario
pòggio
poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci pendii; sinon. quindi di colle1....
poggiare¹
poggiare1 poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, ecc.; come intr., aus. avere)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali