• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prati, Giovanni

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Prati, Giovanni

Pompeo Giannantonio

, Poeta e patriota (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884).

Il suo interesse per l'opera di D. fu più di carattere patriottico che letterario, in senso stretto, in quanto ben poco della sua vasta produzione poetica può farsi derivare dall'insegnamento dell'Alighieri, anche se qualche reminiscenza dantesca può cogliersi nella sua produzione (ad es. nell'Edmenegarda). Infatti i legami con D. vanno individuati nella lettera che il P. indirizzò ad A. de Lamartine, il quale, in un articolo apparso su Le Siècle del 10 dicembre 1856, aveva affermato che il poema dantesco era oscuro, troppo toscano, triviale, nebbioso, un immenso frammento di opera in un piccolo numero di pezzi. Contro questi giudizi insorsero fra gli altri il Guerrazzi e il Prati. Quest'ultimo pubblicò una lettera sulla " Rivista contemporanea " di Torino (VIII [1856] 621-623), riprodotta anche da altri giornali e riviste del tempo, quale, la " Rivista Europea " (15 gennaio 1857).

Nella lettera il P. afferma fra l'altro che pur nella miseria e nell'umiliazione del loro stato gl'Italiani avevano la gloria di possedere un libro, quello di D., scritto con il coraggio e la fede, l'amore e l'ira, a documento di popoli, principi e pontefici, a vergogna dei deboli, a tormento dei vili, a castigo dei traditori, a vendetta dei giusti, a esaltazione di ogni civile e religioso eroismo. Nel poema dantesco - egli dice - si notano vasta unità della mente, profondo genio dell'anima, terribile autorità della parola, racconto e dramma, tragedia e inno, satira ed epopea; composto per tutte le età e per tutti i posteri, è stato consegnato come testamento all'Italia. Continua, quindi, riaffermando il valore dell'opera dantesca e conclude che " chi scrive è poeta anch'egli ed infelice, diversamente da voi, ma gli par quasi lieta ed invidiabile la sua miseria, quando ha tra le mani il libro di Dante e pensa che egli e i suoi fratelli d'infortunio ebbero quel grand'uomo per concittadino, ed hanno quella grande opera come un segno di ciò che è stata l'Italia e di ciò che ancora può essere se il cimitero dei vivi si leva un giorno per stringervi la mano e dirvi che ha perdonato ".

Con uguale animo scrisse una lettera da Trento il 28 gennaio 1865 per annunziare le onoranze che il Trentino irredento si apprestava a tributare al divino poeta nel centenario della nascita (v. A. Fiammazzo, Lettere di Dantisti, in " Giorn. d. " IV [1895] 72; poi Città di Castello 1901).

Bibl. - G. Cenzatti, Alfonso de Lamartine e l'Italia, Livorno 1902; C. Giordano, G.P. e la difesa di D., in " Biblioteca delle Scuole Italiane " XI (1906) 191-192 (poi in G.P., studio biografico con documenti e un'Appendice di cose inedite e rare, Torino 1907); G. Moro, in " Archivio Trentino " XXI (1906) 133 ss. Per notizie di carattere più generale, v. A. Vallone, G.P., in AA.VV., I minori, IV, Milano 1962 (con bibl.).

Vedi anche
Carlo Ténca Ténca, Carlo. - Letterato (Milano 1816 - ivi 1883). Collaborò all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e dal 1841 alla Rivista europea, della quale nel 1845 ebbe la direzione letteraria. Dopo le Cinque giornate diresse il Ventidue marzo, organo del governo provvisorio, che lasciò perché egli, mazziniano, ... Emilio Praga Poeta (Gorla, Milano, 1839 - Milano 1875). Fu tra i principali esponenti della scapigliatura milanese, della quale incarnò anche nella vita gli aspetti più ribelli e sregolati; morì alcolizzato. Già attivo come pittore, esordì con la raccolta di versi Tavolozza (1862), cui seguirono Penombre (1864), ... Felice Cavallòtti Cavallòtti, Felice. - Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle schiere garibaldine. Il sentimento patriottico si accoppiava ... Mario Rapisardi Rapisardi ‹-ʃ-›, Mario. - Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). Rapisardi, Mario cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben presto si volse, per le vie dischiuse in Italia dal Prati, ...
Tag
  • CAMPOMAGGIORE
  • LIVORNO
  • TORINO
  • ITALIA
  • TRENTO
Altri risultati per Prati, Giovanni
  • PRATI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Gabriele Scalessa PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, figlia di un medico. La nonna paterna, Giustina, discendeva da Girolamo Savonarola. Ebbe una sorella, Massimiliana. ...
  • Prati, Giovanni
    L'Unificazione (2011)
    Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). Studente di giurisprudenza a Padova, abbandonò gli studi per dedicarsi alla poesia. Si trasferì nel 1841 a Milano dove pubblicò quello stesso anno il poemetto Edmenegarda che consacrò la sua fama di poeta, anche per la materia scabrosa del testo che ruotava ...
  • Prati, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo aspetto che il Romanticismo ha assunto in Italia presso la nuova generazione, dando l'avvio a quella ...
  • PRATI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PRATI (de' Prati), Giovanni Umberto Bosco Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese nativo, è un villaggio, poco distante da Campomaggiore, dov'era la casa paterna e la residenza abituale ...
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali