• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni

Domenico Musti

Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore antica (1954-59) e quindi di storia greca e romana nell'università di Firenze (1959-64), di storia greca a Roma (1964-74) e di storia della storiografia greca nella Scuola normale superiore di Pisa dal 1974. Particolarmente importante il suo contributo alla storia del mondo egeo-anatolico, in età minoica e micenea, e all'indagine sulla colonizzazione greca; ma si è dedicato anche allo studio di vari momenti della storia romana (origini; età di Augusto; età dell'imperatore Gallieno e del filosofo Plotino). Notevole il suo apporto nel campo dell'epigrafia, sia per quanto riguarda prime edizioni di testi, sia per quanto riguarda lo studio di istituzioni attestate in documenti epigrafici. Dal 1962 è socio corrispondente dei Lincei. Dal 1975 dirige l'Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Tra le opere: Le iscrizioni preelleniche dî Haghia Triada in Creta e della Grecia peninsulare. Contributo alla storia della civiltà egea, in Monumenti antichi pubblicati dall'Accademia d'Italia, XL, 4, Milano 1945, pp. 426-610; Porfirio. Vita di Plotino ed ordine dei suoi scritti, Napoli 1946; Tabulae Herculanenses I-VI, ne La Parola del Passato, 1946-61 (in parte in collab. con V. Arangio Ruiz); Imp. Caesar Augustus. Index rerum a se gestarum, Napoli 1947; Tituli Camirenses (in collab. con M. Segre), in Annuario Sc. Arch. Ital. Atene, n. s. 11-13, 1949-51, pp. 141-318; Tituli Camirenses. Supplementum, ivi, n. s. 14-16, 1952-54, pp. 211-46; Supplemento epigrafico rodio, ivi, pp. 246-316; Nuovo supplemento epigrafico rodio, ivi, n. s. 17-18, 1955-56, pp. 157-81; Silloge delle epigrafi acrensi, nel vol. Akrai (in collab. con L. Bernabò Brea e C. Laviosa), Catania 1956, pp. 151-81; Gli editti di Asoka, Firenze 1960 (con premessa di H. Kabir); Supplemento epigrafico cirenaico, in Annuario Sc. Arch. Ital. Atene, n. s. 23-24, 1961-62, pp. 219-375; Storia greca, Milano 1967; Scritti sul mondo antico (Europa e Asia. Espansione coloniale. Ideologia e istituzioni politiche e religiose), Napoli 1976. Una bibliografia completa degli scritti (dal 1932 al 1976) è contenuta nell'ultima opera citata, alle pp. 561-85.

Vedi anche
Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva città può considerarsi ormai accertato in località Parco del Cavallo. Tra 7° e 6° sec. le si ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... Paola Zancani Montuòro Zancani Montuòro ‹Ʒ- ...›, Paola. - Archeologa (Napoli 1901 - Sant'Agnello 1987), dal 1956 socia nazionale dei Lincei. Oltre a numerose ricerche particolari, soprattutto sull'arte e la numismatica di varie località della Magna Grecia, ha condotto con U. Zanotti Bianco importanti ricerche all'Heràion ... Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • COLONIZZAZIONE GRECA
  • ACCADEMIA D'ITALIA
  • HAGHIA TRIADA
  • STORIA ROMANA
Altri risultati per PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
  • Pugliése Carratèlli, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone poi presidente onorario. Socio nazionale dei Lincei (1980). Si è occupato in particolare della storia ...
Vocabolario
pugliése
pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali