• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSETTI, Giovanni Raffaele

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSETTI, Giovanni Raffaele


Medaglia d'oro, nato a Genova il 12 luglio 1881. Ufficiale del genio navale, affondò nel porto di Pola il 1° novembre 1918 la nave ammiraglia austriaca Viribus Unitis.

Per attaccare la flotta austro-ungarica chiusa nel porto di Pola, il R. propose l'impiego di una speciale torpedine semovente, guidata da un nuotatore, la quale avrebbe potuto essere condotta a mano sotto le ostruzioni e diretta fin contro le carene avversarie. Il R., ottenuta l'approvazione delle alte autorità navali, studiò, costruì e perfezionò la sua originalissima arma (cilindrica, semigalleggiante, orizzontale, propulsa con aria compressa, provvista d'ingegnosi apparecchi di regolazione e manovra, munita di due torpedini distaccabili, con congegno di accensione a tempo); poi chiese ed ottenne d'impiegarla fin dentro Pola, assoggettandosi al necessario allenamento da palombaro. Il comando gli diede a compagno R. Paolucci (v.) e l'impresa ebbe luogo la sera del 31 ottobre 1918, quando ancora non si conosceva la fittizia consegna della flotta austro-ungarica a un comitato iugoslavo. Favorito dalle circostanze audacemente sfruttate, dopo un lento superamento delle molteplici ostruzioni nel buio della notte illune, dopo avere ricercata l'ammiraglia austriaca, ultima alla fonda, nel più interno del porto (v. guerra mondiale, XVIII, tav. LXVI), alle ore 5 del 1° novembre il R. applicò una torpedine contro la Viribus Unitis. Scoperto, era fatto prigioniero con il compagno e veniva condotto a bordo. Poco dopo la torpedine esplodeva e la nave affondava, mentre l'arma con la seconda torpedine (attivata dal Paolucci) andava a distruggere casualmente il piroscafo Wien. Salvatosi dal naufragio, con il Paolucci, dopo pochi giorni il R. era liberato in seguito all'occupazione di Pola da parte delle navi italiane, e riceveva la medaglia d'oro al valor militare.

Promosso tenente colonnello per merito di guerra, il R. lasciò poi il servizio attivo, e si ritirò a vita privata. V. anche guerra mondiale, XVIII, p. 194 seg.

Bibl.: Relazione ufficiale del Rossetti, in Le vie del mare e dell'aria, Roma, dicembre 1918; R. Rossetti, Contro la Viribus Unitis, Roma 1925.

Vedi anche
Raffaele Paolucci di Valmaggiore Chirurgo (Roma 1892 - ivi 1958); prof. univ. dal 1929, insegnò clinica chirurgica a Roma. Durante la prima guerra mondiale, cui partecipò come ufficiale medico, accompagnò G. R. Rossetti nell'affondamento della corazzata austriaca Viribus unitis (1918): per questa impresa gli fu conferita la medaglia ... mignatta Nella Marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la Prima guerra mondiale da R. Rossetti e costituito da una specie di grosso siluro, munito di testa esplosiva distaccabile, propulso ad aria compressa, manovrabile a mano da due persone. ... Cipriano Facchinétti Facchinétti, Cipriano. - Uomo politico (Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale, nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste nel 1924, fu del gruppo aventiniano e nel 1926 riparò in Francia, ove fu ... Pacciardi, Randolfo Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e comandò la brigata Garibaldi nella guerra di Spagna, e a Parigi fondò la Giovine Italia. Costretto ...
Altri risultati per ROSSETTI, Giovanni Raffaele
  • Rossétti, Giovanni Raffaele
    Enciclopedia on line
    Ufficiale del genio navale (Genova 1881 - Milano 1951). Ideò una speciale torpedine, con la quale, insieme a R. Paolucci, la notte del 31 ott. 1918 riuscì a penetrare nel porto di Pola affondando la Viribus Unitis, ammiraglia della flotta austro-ungarica. Fu promosso tenente colonnello per meriti di ...
Vocabolario
rossétta
rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra presso il peduncolo e buccia...
rossétto
rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie coloranti e grasse, che si adopera per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali