• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTINI, Giovanni

di Giovanni Silva - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTINI, Giovanni

Giovanni Silva

Astronomo, nato a Caprese (Arezzo) il 30 gennaio 1787, morto a Noventa Padovana il 26 giugno 1877. Dopo studî varî in Toscana, si avviò all'astronomia, entrando nel maggio 1805 nell'osservatorio di Brera in Milano, da dove un anno e mezzo dopo passò astronomo aggiunto all'osservatorio di Padova. Qui, già nel 1808, suppliva il direttore V. Chiminello nell'insegnamento universitario di astronomia, e nel 1813 gli succedeva nella direzione. Continuò l'insegnameuto cattedratico fino al 1853, e lo riprese per altro breve periodo di tempo quando alla morte dell'aggiunto V. Trettenero (1863) rimase solo in osservatorio. Tenne per brevi periodi anche insegnamenti di matematica pura, fu per due anni rettore dell'università e per ventisette direttore della facoltà matematica. Fu astronomo teorico e pratico di gran valore.

Osservò assiduamente pianeti e comete e calcolò numerose orbite; da osservazioni meridiane ottenne cataloghi stellari che furono tra i più pregiati dell'epoca loro. I suoi Elementi di astronomia, usciti in due edizioni, costituirono un trattato fondamentale di questa scienza, rimasto in Italia insuperato. La sua Teorica degli strumenti ottici fu, pure per lungo tempo, un trattato di utilissima consultazione anche per i tecnici. Le sue Tavole logaritmiche, precedute da un trattato di trigonometria, si stamparono in tre edizioni. Circa 270 furono le comunicazioni scientifiche da lui pubblicate in riviste o atti accademici.

Vedi anche
Góla, Giuseppe Góla, Giuseppe. - Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, glucosidi cianogenetici, teoria osmotica dell'edafismo, metabolismo dei composti ... Stéfani, Aristide Stéfani, Aristide. - Fisiologo (San Giovanni Ilarione 1836 - Padova 1925), prof. di fisiologia nelle univ. di Ferrara (dal 1873) e di Padova (1899-1921); socio nazionale dei Lincei (1906). I suoi studî vertono soprattutto sulla fisiologia della circolazione e del sistema nervoso. Con P. Albertoni compilò ... Giuseppe Lorenzóni Lorenzóni, Giuseppe. - Astronomo e geodeta italiano (Rolle di Cison, Treviso, 1843 - Padova 1914); a Padova, direttore dell'osservatorio astronomico (1866-1912) e contemporaneamente professore di astronomia e geodesia all'università, ebbe parte preminente nei lavori della commissione geodetica italiana, ... Pacinòtti, Antonio Pacinòtti, Antonio. - Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, Pacinotti, Antonio svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla meccanica agraria. Vita. Allievo del Collegio S. Caterina, ...
Altri risultati per SANTINI, Giovanni
  • Santini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Caprese Michelangelo 1787 - Noventa Padovana 1877); fu a Milano all'osservatorio di Brera (1805) e a Padova (1807), dove divenne direttore dell'osservatorio (1813) e professore all'università (1808-53); socio corrispondente dei Lincei (1849). Fu astronomo teorico e pratico di gran valore; ...
Vocabolario
santino
santino s. m. [dim. di santo (sost.), nel sign. 3]. – Piccolo cartoncino rettangolare stampato, che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto sacro, e sull’altro reca una preghiera o formula di invocazione: un s. con sant’Antonio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali