• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARTORI, Giovanni

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SARTORI, Giovanni

Gianfranco Pasquino

Politologo, nato a Firenze il 13 maggio 1924. Fellow del Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto (1971-72), professore di Scienza della politica nella facoltà di Scienze politiche di Firenze (di cui è stato preside) fino al 1976, dal 1976 al 1979 è stato professore di Scienza della politica alla Stanford University. Dal 1979 ricopre la prestigiosa cattedra Albert Schweitzer professor in the Humanities alla Columbia University di New York.

Fondatore e tuttora direttore della Rivista Italiana di Scienza Politica, S. ha dato un vigoroso impulso, con i suoi scritti e con la sua attività, alla ripresa e al rilancio della scienza politica in Italia. La sua produzione, ampia ma sistematica, ruota intorno a due filoni principali: la teoria della democrazia e lo studio dei partiti politici. Pubblicato per la prima volta nel 1957, più volte ristampato in italiano con il titolo Democrazia e definizioni, tradotto in inglese nel 1962 e poi in numerose altre lingue, infine comparso come The theory of democracy revisited (1987, 2 voll.), e ancora, in italiano, Democrazia. Cosa è (1993), lo studio di S. mira a fondare una teoria della democrazia che sia legata all'evoluzione storica del concetto, alla sua traduzione pratica in assetti costituzionali, all'analisi empirica del funzionamento dei regimi democratici. Il suo tentativo di pervenire a una classificazione precisa e a una tipologia rigorosa dei sistemi di partito ha trovato sistemazione compiuta nel volume Parties and party systems (1976), anch'esso tradotto in numerose lingue, ma non in italiano. La sua tipologia prevede la classificazione del sistema partitico italiano nella categoria del ''pluralismo polarizzato'' (a proposito del quale si veda il volume Teoria dei partiti e caso italiano, 1982), a indicare l'esistenza e la persistenza di un sistema multipartitico frammentato nel quale le distanze ideologiche e politiche fra i partiti impediscono coalizioni stabili e rendono impossibile l'alternanza. S. si è anche occupato di chiarire i concetti principali della scienza politica e di metterne in rilievo la specificità in La politica. Logica e metodo nelle scienze sociali (1979), negli Elementi di teoria politica (1987), in Democrazia (1993), e curando Social science concepts (1984).

Vedi anche
politologia Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ... sistèma polìtico sistèma polìtico L'insieme delle interrelazioni fra unità politicamente significative (individui, gruppi, strutture) e fra processi attraverso i quali si producono decisioni che riguardano una determinata collettività. Nella sua accezione più estesa, il concetto di sistema politico sistema politico è ... sistemi elettorali Per sistemi elettorali elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali sistemi elettorali sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il sistemi ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ALBERT SCHWEITZER
  • SCIENZA POLITICA
  • PALO ALTO
Altri risultati per SARTORI, Giovanni
  • SARTORI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Leonardo Morlino SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin. Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze politiche e sociali presso la facoltà Cesare Alfieri dell’Università di Firenze. A metà degli anni Quaranta, dopo una ...
  • Sartóri, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford University, e quindi (1979-94) alla Columbia University. Socio corrispondente dei Lincei (1992). ...
Vocabolario
sartóre
sartore sartóre s. m. (f. -a e -éssa) [lat. tardo sartor -ōris, nella forma del caso obliquo (mentre sarto continua la forma del nomin.)], ant. o region. – Sarto: E sì ver’ noi aguzzavan le ciglia Come ’l vecchio sartor fa ne la cruna (Dante);...
sartòrio
sartorio sartòrio s. m. [dal lat. scient. sartorius, der. del lat. tardo sartor -ōris «sarto»]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore e laterale della coscia che, contraendosi, abduce, fa ruotare lateralmente e flette la coscia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali