• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMERANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SEMERANO, Giovanni


Chimico, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 agosto 1907, professore di chimica-fisica all'università di Padova dal 1938. Direttore del centro di studio per la polarografia del Consiglio nazionale delle ricerche.

Il S. ha introdotto in Italia il metodo polarografico, ideato da J. Heyrowsky, e ha largamente contribuito al suo sviluppo con fondamentali ricerche, specie nel campo delle molecole labili, dell'autossidazione di sostanze organiche d'interesse biologico, di strutturistica molecolare, di cinetica chimica, ecc. il S. e la sua scuola hanno anche studiato problemi nel campo della spettroscopia ultravioletta ad alta risoluzione, di quella infrarossa e a microonde, dell'elettroforesi e oscillometria. Nel campo industriale il S. si è occupato con successo della preparazione del magnesio metallico e della chimica dei siliconi.

Fra le sue opere: Il polarografo. Sua teoria e applicazioni, Padova 1932; Bibliografia polarografica. Rassegna annuale ed indice per autori e per soggetti (12 + 2 fascicoli), Spoleto 1948-1960. Dei 400 e più lavori pubblicati dalla scuola del S. vanno ricordati in modo speciale i seguenti: Applicazioni recenti del metodo polarografico in chimica biologica, Roma 1956; Contributi teorici e sperimentali di polarografia, 5 voll. relativi ai corsi estivi dell'università di Padova in Bressanone, Spoleto 1951-1960.

Vedi anche
Picóne, Mauro Picóne, Mauro. - Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1946). Ha promosso e organizzato l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo ... Palmi Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale con alcune industrie alimentari. Sviluppato il turismo balneare a Lido di Palmi. ● ... Reggio di Calabria Comune della Calabria (236 km2 con 185.577 ab. nel 2008, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • REGGIO DI CALABRIA
  • CINETICA CHIMICA
  • ELETTROFORESI
  • SPETTROSCOPIA
Altri risultati per SEMERANO, Giovanni
  • SEMERANO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Franco Calascibetta – Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti. I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre lavorava come applicato al movimento dei treni presso la stazione di Palmi. Dopo pochi mesi la famiglia andò ad abitare ...
  • Semerano, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Chimico italiano (n. Palmi 1907 - m. 2003); prof. (1938) di chimica fisica nell'univ. di Padova, poi di chimica fisica e di chimica generale in quella di Bologna (1961-77); socio nazionale dei Lincei (1964). È noto per numerose e notevoli ricerche di polarografia, condotte anche in collaborazione con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali