• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONETTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMONETTA, Giovanni


Storico, fratello di Cicco (v.). Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu col fratello al servizio di Francesco Sforza (dal 1444) e divenne segretario e intimo del grande condottiero. Finché il fratello fu potente, ebbe feudi e onori, ma quando, con l'avvento di Ludovico il Moro, l'astro di Cicco declinò, Giovanni venne imprigionato e, dopo la morte del fratello, bandito a Vercelli (1480). Scrisse Rerum gestarum Francisci Sfortiae libri XXXI (pubbl. in Muratori, Rer. It. Script., XX) che costituiscono un importante e singolare esempio della storiografia umanistica. Benché privo di interessi speculativi egli scrisse non una semplice biografia, ma una pagina viva di storia generale italiana dal 1421 al 1466, perché l'acuto senso che egli ebbe della concretezza storica lo portava non solo a fermarsi sulle imprese (res gestae) del suo eroe, che egli intendeva riferire nella loro cruda esattezza, ma anche a ricostruire il quadro generale degli avvenimenti che avevano dato occasione e spiegavano quelle azioni. Benché non si possano negare nell'opera del S. notevoli tendenze panegiristiche, bisogna riconoscere che la sua realistica obiettività lo tiene lontano dalla partigianeria di altre opere ufficiali umanistiche, mentre l'amore del dettaglio esatto e obiettivo e il senso del concreto lo avvicinano al grande Guicciardini.

Vedi anche
Bernardino Còrio Còrio, Bernardino. - Storico (n. Milano 1459 - m. forse 1519). Servì Lodovico il Moro, da cui fu nominato cameriere di Gian Galeazzo Sforza; dopo la caduta del Moro, sofferse dolori e danni gravissimi. Notevole la sua Historia patria (1503), prima storia di Milano in volgare dalle origini al 1499, preziosa ... detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Giovanni Pietro Birago Miniatore e incisore lombardo (notizie 1471-1513), attivo per la corte di Milano. La sua personalità fu a lungo confusa con quella di Antonio da Monza e di altri artisti. Autore di alcuni dei capolavori della miniatura lombarda del tempo, quali un pontificale (Biblioteca Vaticana, cod. Ottob. lat. 501), ...
Tag
  • LUDOVICO IL MORO
  • FRANCESCO SFORZA
  • VERCELLI
Altri risultati per SIMONETTA, Giovanni
  • SIMONETTA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Maria Nadia Covini – Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro. Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo Simonetta e del fratello maggiore Cicco (v. la voce in questo Dizionario), entrò a far parte del seguito di Francesco Sforza ...
  • Simonetta, Giovanni
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Maria Cabrini Nacque da nobile famiglia calabrese; dal 1444 fu al servizio di Francesco I Sforza, duca di Milano. Con il fratello Cicco – influente segretario ducale fino all’ascesa di Ludovico il Moro, invano contrastata – fu arrestato il 10 settembre 1479. Dopo la condanna a morte e la decapitazione ...
  • Simonétta, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico (m. 1491 circa); fratello di Cicco, fu con questo segretario e intimo di Francesco Sforza e ne condivise feudi e onori finché fu in auge; dopo l'uccisione di Cicco, fu bandito a Vercelli (1480). Scrisse Rerum gestarum Francisci Sfortiae libri XXXI, nei quali l'intento apologetico è riscattato ...
Vocabolario
velinaro
velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
flaianite
flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali