• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKILITZE, Giovanni

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKILITZE, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Σκυλίτζης)

Angelo Pernice

Cronografo bizantino della seconda metà del sec. XI. Era probabilmente originario del tema Thrakesion nell'Asia Minore; ma non ci sono note le date della sua nascita e della sua morte. Coprì cariche elevate nella corte (curopalate, drungario della guardia imperiale e protovestiario); non sembra tuttavia che abbia avuto parte negli affari politici.

Scrisse una cronaca dell'impero dall'avvento di Michele I Rangabe (811) al regno di Niceforo III Botoniate (1079). Di essa però non esiste un'edizione completa nel testo originale, ma solo una versione latina in alcuni punti compendiata (Venezia 1570). Bisogna però aggiungere che la maggior parte della cronaca di S. e cioè dall'inizio fino al regno di Isacco Comneno, fu incorporata da Cedreno nella sua storia universale. L'ultima parte, cioè quella che va dal 1057 al 1079 e che è la più importante come fonte storica, è pubblicata nel testo greco in appendice all'opera di Cedreno (edizione curata dal Bekker nella collezione bizantina di Bonn, II, pp. 641-744).

Bibl.: F. Hirsch, Byzantinische Studien, Lipsia 1876; Krumbacher, Geschichte der byz. Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 365 segg.; J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to Isaak Komnenos, in Engl. Hist. Review, XIII (1889), ripubbl. in Selected Essays, Cambridge 1930.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali