• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLEIDANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SLEIDANO, Giovanni (Johannes Sleidanus, propriamente Johann Philippi)


Storico e riformatore nato a Schleiden (Eifel) nel 1506 (o 1508) morto a Strasburgo il 31 ottobre 1556. Protestante e fortemente influenzato dalle idee politiche di Calvino, fu al servizio di Francesco I (dal 1540) e nel 1545 fu nominato storiografo della Lega di Smalcalda (v.). Nel 1545 si recò in Inghilterra a negoziare la pace con la Francia e nel 1551-52 si recò a Trento per il concilio. Ma più che per la sua attività diplomatica, lo S. ha importanza per la sua attività letteraria.

La sua opera De statu religionis et reipublicae Carolo V imperatore commentarii (Strasburgo 1555; ed. di J. F. Böhme, voll. 3, Francoforte 1785-1786), con la sua scarna ma precisa documentazione, ha fornito fino al sec. XIX i fondamenti per una ricostruzione storica dell'età della Riforma. Lo S. ha anche scritto: Summa doctrinae Platonis de Republica et de legibus (Strasburgo 1548), una storia mondiale De quatuor summis imperiis libri tres (Strasburgo 1556). I suoi Opuscola furono editi da Putschius (Hannover 1608), la sua corrispondenza da H. Baumgarten (Strasburgo 1881), i suoi discorsi da Ed. Böhmer (Stoccarda 1879).

Bibl.: Ed. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Berlino-Monaco 1911, p. 201 segg.; A. Hasenclever, S. Studien, Bonn 1905; A. Krieg, Zur Charakteristik J. S.s., Berlino 1907; M. Ritter, Die Entweicklung der Geschichtswissenschaft an den führenden Werken betrachtet, Monaco e Berlino 1919, pagine 150 segg.; A. Hassenclever, in Elsass-Lothringisches Jahrbuch, X (1931); G. Falco, La polemica sul Medioevo, Torino 1933, p. 54 segg.; Friedensburg, J. Sleidanus, der Geschichtschreiber und die Schicksalmächte der Reformationszeit, in Schriften des Vereins für Reformationsgeschichte, LII (1935).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali