• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spadolini, Giovanni

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Spadolini, Giovanni


Storico, giornalista e politico (Firenze 1925-Roma 1994). Prof. di storia contemporanea all’univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera (1968-72) e dal 1978 della Nuova antologia. Senatore per il Partito repubblicano italiano dal 1972 (dal 1991 senatore a vita), ricoprì le cariche di ministro per i Beni culturali e ambientali (1974-76) e della Pubblica istruzione (1979). Segretario nazionale del PRI (1979-87), S. fu il primo laico nella storia dell’Italia repubblicana ad assumere l’incarico di presidente del Consiglio (1981-82). Ministro della Difesa (1983-87), nel luglio 1987 fu eletto presidente del Senato, carica che ricoprì fino al 1994. I suoi interessi storiografici si sono concentrati sulle relazioni tra Chiesa e Stato, sulla cultura laica e sui partiti politici nell’Italia moderna. Tra le opere: Il papato socialista (1950); L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98 (1954); Giolitti e i cattolici 1901-1914 (1960); L’autunno del Risorgimento (1971); Le due Rome. Chiesa e Stato tra ’800 e ’900 (1973); Italia di minoranza. Lotta politica e cultura dal 1915 a oggi (1983); Coscienza laica e coscienza cattolica (1988); In diretta col passato (1994).

Vedi anche
Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ... Stefano Folli Giornalista italiano (n. Roma 1949). Dopo la laurea in Lettere ha cominciato la sua carriera giornalistica nella Voce Repubblicana, organo storico del Partito repubblicano italiano, di cui nel 1981 è stato direttore. È stato collaboratore di G. Spadolini e suo portavoce a Palazzo Chigi negli anni 1981-82. ... Eugenio Chièsa Chièsa, Eugenio. - Uomo politico italiano (Milano 1863 - Giverny, Eure, 1930); entrato giovanissimo nel partito repubblicano, dopo un periodo di esilio in Svizzera in seguito alle repressioni per il moto milanese del 1898, fu deputato ininterrottamente dal 1902 al 1926, interventista e volontario nella ... Sandro Pertini (propr. Alessandro). - Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al PSI dal 1920, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • RESTO DEL CARLINO
  • RISORGIMENTO
  • PORTA PIA
Altri risultati per Spadolini, Giovanni
  • SPADOLINI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti. Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno di Firenze. Nella sua opera artistica, che gli valse numerosi riconoscimenti, fu influenzato sia dalla scuola macchiaiola ...
  • Spadolini, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera (1968-72) e dal 1978 della Nuova Antologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il ...
  • SPADOLINI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Lodici (App. III, II, p. 782) Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, e dei quotidiani La Stampa e Il Messaggero, fu direttore de Il Resto del Carlino (1955-68) e del Corriere della Sera (1968-72). ...
  • SPADOLINI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giornalista e storico, nato a Firenze il 21 giugno 1925. Già collaboratore dei settimanali Il Mondo, Epoca, ecc., e del Corriere della sera, Il Messaggero, ecc., dal 1955 dirige Il Resto del Carlino di Bologna. Dal 1961 è prof. di storia contemporanea all'università di Firenze. Ha pubblicato numerosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali