• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPANO, Giovanni

di Antonio Taramelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPANO, Giovanni

Antonio Taramelli

Archeologo, nato a Ploaghe (Sassari) l'8 marzo 1803, morto a Cagliari il 3 aprile 1878. Ebbe numerose cariche: canonico della cattedrale di Cagliari, professore di Sacra Scrittura e lingue orientali nell'università di Cagliari e poi rettore di quell'università dal 1857, commissario per le antichità dell'isola e senatore del regno (dal 15 novembre 1871), membro di numerose accademie nazionali ed estere.

Autore di copiose opere nel campo letterario e archeologico, ebbe soprattutto il merito, accanto ad Alberto La Marmora, d'iniziare uno studio regolare e metodico delle antichità dell'isola, e anche quello maggiore di fare in tutto il paese regolari indagini e scavi, formando una magnifica collezione antiquaria, che donò poi generosamente al museo di Cagliari e al gabinetto archeologico universitario di Sassari. Queste due attività di ricercatore e d'illustratore, lo S. consacrò in 10 annate del Bollettino archeologico sardo, dal 1858 al 1868, continuando poi con regolari notizie sulle Scoperte di antichità in Sardegna, dal 1871 al 1876. Il suo generoso dono è specialmente chiarito nel Catalogo della raccolta archeologica sarda da lui donata al Museo d'antichità di Cagliari (v.), parte 1ª, Archeologia, Cagliari 1860; parte 2ª, Numismatica, ivi 1865. Raccoglitore, scavatore, eccitatore di studî, ebbe ad affrontare fatiche e pericoli non lievi; ma ebbe la soddisfazione di presentare nel 1871 al Congresso preistorico di Bologna una raccolta di oggetti di antichità dell'isola che fu per tutti i dotti ivi raccolti una vera rivelazione. Egli fu anche filologo e folklorista e di questa sua attività lasciò ricordo nell'Ortografia sarda nazionale o Grammatica del dialetto logudorese (1840); nel Vocabolario del dialetto logudorese (1855), e infine nel Vocabolario sardo geografico patronimico (Cagliari 1872).

Bibl.: L. Falchi, L'opera di G. S., in Mediterranea, Cagliari 1930; G. Rossi, Dal carteggio inedito del canonico S., in Varietà letteraria, Bologna 1912, p. 301 segg. (la corrispondenza dello S. col Gozzadini, e lettere inedite di M. Amari allo S.). Lasciò ricordi autobiografici, Le iniziazioni ai miei studi, ecc., in parte inediti (nella R. Biblioteca universitaria di Cagliari) e in parte editi in Stella di Sardegna, diretta da E. Costa, anni II e III (1876-77). Vedi, inoltre Onoranze a G. S., Cagliari 1890.

Vedi anche
Giuseppe Manno Storico e letterato (Alghero 1786 - Torino 1868); fu (1816-21) segretario di Carlo Felice, viceré di Sardegna; nominato barone (1833), presidente del Senato dal 1849 al 1855; dal '59 ministro di stato. Più che alle sue opere lessicografiche (La fortuna delle parole, 1831; La fortuna delle frasi, 1866), ... Eleonòra giudicessa d'Arborea Eleonòra giudicessa d'Arborea. - Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone (1383) e lottò contro Giovanni I d'Aragona che, presole in ostaggio il marito Brancaleone Doria, mirava a impadronirsi del giudicato. Eleonora giudicessa d'Arborea s'impossessò ... Logudoro Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di Logudoro continua a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E ... nuraghe Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica con porta architravata, corridoio di accesso e camera circolare interna coperta da pseudocupola ...
Altri risultati per SPANO, Giovanni
  • SPANO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Luisanna Usai – Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori. Trascorse l’infanzia nel paese natale sino all’età di nove anni, quando fu condotto a Sassari dal fratello più grande per iniziare ...
  • Spano, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). Commissario per le antichità dell'isola, ebbe il merito di iniziare uno studio sistematico delle antichità ...
Vocabolario
spanare
spanare v. tr. [der. di pane2, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Guastare il filetto di una vite o di un dado o, in generale, di altri elementi metallici filettati: non forzare troppo le viti, se no rischi di spanarle; come intr. pron., perdere...
spaniare
spaniare v. tr. e intr. [der. di pania1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spànio, ecc.). – 1. a. tr. Liberare un uccello dalla pania in cui era rimasto preso. b. Come intr. pron., liberarsi dalla pania: il tordo era riuscito a spaniarsi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali