• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOBEO, Giovanni

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOBEO, Giovanni ('Ιωάννης Στοβεύς)

Vittorio De Falco

Il nome gli derivò dalla città natale Stobi, in Macedonia. Visse nel sec. V d. C posteriormente a Temistio; ma della sua vita non sappiamo altro. Compose un'opera in 4 libri, di cui il titolo esato dovette essere: 'Εκλογῶν ἀποϕϑεγμάτων ὑποϑηκῶν βιβλία τέσσαρα. Si tratta di una "antologia", la quale, al tempo di Fozio (sec. IX), che la lesse intera (Biblioteca, cod. 167), era contenuta in due volumi; e questi, col passar del tempo, furono considerati come due florilegi diversi, di cui il primo ebbe il titolo di 'Εκλογαί, Eclogae physicae et ethicae, il secondo quello di 'Ανϑολόγιον, Florilegium o Sermones. Stobeo dedicò al figlio Settimio l'opera, che aveva intento didascalico, doveva cioè servire all'educazione del giovane, dargli i "brani scelti" della letteratura greca.

L'antologia si apriva con un proemio, oggi perduto, in cui v'era un "elogio della filosofia", e poi seguivano i giudizi antichi intorno alla geometria, alla musica e all'aritmetica. St. non fa altro che riprodurre brani degli scrittori più diversi, raggruppandoli non per autori né per generi, ma per argomenti. Il 1° libro (metafisica e fisica), che comprende 60 capitoli, è dedicato agli dei e ai loro attributi, poi alla natura e ai suoi principali fenomeni, infine alla terra, al mondo animale e vegetale, particolarmente all'uomo, sua natura e sensi (macrocrosmo e microcosmo). Il 2° libro (46 cap.) verte prima sulla conoscenza (dialettica, retorica, poetica), indi passa all'etica, a cui è rivolto anche il 3° libro (42 cap.), dedicato in special modo alle virtù e vizî, in modo che, di regola, ad una virtù segua il vizio opposto (saggezza, stoltezza; coraggio, viltà; verità, menzogna, ecc.). Il 4° libro (58 cap.) ha contenuto più vario: ordinamenti politici, leggi, stato, agricoltura, navigazione, arti, famiglia, economia domestica, nobiltà, ricchezza e povertà, brevid e affanni della vita, malattia e guarigione, salute, medici, felicità e infelicità, vecchiaia, morte, lutto, ecc.

La disposizione dei varî brani in ogni capitolo non segue l'ordine cronologico, ma piuttosto quello dei generi: prima i poeti confusamente, poi i prosatori, precedendo di regola i filosofi e seguendo gli oratori, gli storici e gli altri. I capitoli hanno estensione assai varia: alcuni sono ampî, comprendendo più di 100 citazioni; altri invece contengono pochi brani assai brevi (p. es., quelli sulla memoria, dimenticanza, ecc.). Gli autori, da cui St. attinge e dei quali Fozio ci dà l'elenco, sono moltissimi, più di 500, e vanno da Omero a Temistio. Fra i poeti sono preferiti Euripide, Menandro e Sofocle; fra i prosatori Platone, Senofonte e Democrito. L'opera dimostrerebbe in St. una cultura eccezionale, se la scelta fosse stata fatta proprio da lui. Ma egli, come tutti i raccoglitori del genere, si valse di antologie e lessici speciali, senza risalire direttamente alle fonti. Comunque, la raccolta è per noi di enorme importanza, perché ci riferisce testualmente moltissimi brani di opere perdute. Purtroppo essa non ci è giunta completa: la lacuna più grave è nel 2° libro, del quale manca più della metà. L'antologia di St., che inizia questo speciale genere dei florilegi bizantini, godé larga fortuna in tutto il Medioevo.

Bibl.: Ediz. critica di C. Wachsmuth-O. Hense, Berlino 1884-1923. Si veda anche: C. Wachsmuth, Studien zu den griech. Florilegien, ivi 1882; H. Diels, in Rhein. Mus., XXX (1875), p. 172 segg.; Christ-Stählin-Schmid, Griech. Litteraturgesch., II, ii, 5ª ed., Monaco 1913, p. 891 segg.; A. Croiset, Hist. de la litt. gr., Parigi 1887-99, V, p. 979 seg.; O. Hense, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 2549 segg.; R. Fohalle, in Étrennes de linguistique off. à E. Benveniste, Parigi 1928, p. 27 segg.; S. Luria, in Rhein. Museum, LXXVIII (1929), pp. 81 segg., 225 segg.

Vedi anche
Bióne di Smirne Bióne di Smirne. - Poeta greco (n. Flossa, presso Smirne, fine del sec. 2º a. C.), vissuto forse in Sicilia ove sarebbe morto avvelenato. Restano 17 frammenti delle sue Bucoliche e dell'Epitafio di Adone d'imitazione teocritea; ma l'ispirazione è diversa e il pathos e il sentimentalismo voluttuoso che ... Teògnide Teògnide (gr. Θέογνις, lat. Theognis -ĭdis). - Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico e morale che rivestì nel mondo greco, dove venne citata ... Mòsco Mòsco (gr. Μόσχος, lat. Moschus). - Poeta bucolico greco di Siracusa, seguace e imitatore di Teocrito, fiorito intorno al 150 a. C. (dall'enciclopedia bizantina di Suda è messo infatti in rapporto con un Aristarco, probabilmente il grande grammatico di Samotracia). Le sue poesie, insieme a quelle di ... Ièrocle il Neoplatonico Ièrocle il Neoplatonico. - Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d. C. in poi. Il sistema di Ierocle il Neoplatonico, rifiutando le complicate gerarchie d'ipostasi plotiniane e postplotiniane, torna a una sintesi di elementi platonici, peripatetici e stoici, che ...
Altri risultati per STOBEO, Giovanni
  • Stobèo, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Autore (sec. 5º d. C.) di un'antologia della letteratura greca. Il suo nome deriva dalla città natale, Stobi in Macedonia; della sua vita non si sa nulla. La sua opera, originariamente unitaria, era contenuta già al tempo di Fozio (9º sec.) in due volumi (comprendenti ciascuno due libri), che furono ...
Vocabolario
dossògrafo
dossografo dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali