• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARGIONI TOZZETTI, Giovanni

Attilio Mori

Medico e naturalista, capostipite di quella famiglia di naturalisti la cui opera è intimamente legata allo sviluppo scientifico ed economico della Toscana. Nacque a Firenze l'11 settembre 1712 da Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti, della cui famiglia trasse anche il nome; morì a Firenze il 7 gennaio 1783. Studiò medicina a Pisa dove si laureò nel 1734 con una tesi De praestantia et usu plantarum in medicina. Ereditando dal padre l'amore per la botanica, ne coltivò gli studî sotto la guida di Pier Ant. Micheli, onde alla morte di lui gli successe come custode del Giardino botanico e come professore di botanica nello Studio fiorentino. Nel 1739 era stato nominato prefetto della Biblioteca Magliabechiana, occupandosi per varî anni, senza tralasciare l'esercizio della medicina, a ordinarne il prezioso e ingentissimo materiale. Ciò gli diede occasione di interessarsi anche di erudizione storica, di cui diede saggio in alcuni lavori, ma specialmente in quei celebrati Viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa (due ediz., la prima in voll. 6, Firenze 1751-54, e la seconda in voll. 12, ivi 1768-79), che costituiscono una larga illustrazione di quella regione sotto ogni aspetto e a cui è particolarmente legata la sua fama. Egli vagheggiava anche il proposito di redigere una Corografia e topografia fisica della Toscana della quale poté pubblicare solo il Prodromo (Firenze 1754). Della sua grande attività nel promuovere gl'interessi scientifici ed economici della sua regione diede prova anche partecipando all'istituzione dell'Accademia economica agraria dei georgofili e alla Società colombaria, ambedue ancora fiorenti. Di lui fu pubblicato postumo un Catalogus Vegetabilium marinorum (Firenze 1826).

Bibl.: Per la biografia del T. T. vedi l'Elogio che ne pubblicò il Lastri nelle Novelle letterarie, XIV (1783), e negli Atti dei georgofili, s. 1a, II. Sui Viaggi vedi O. Marinelli, G. T. T. e la illustrazione geografica della Toscana, in Rivista geogr. ital., 1904, e R. Concari, La geografia umana nei "Viaggi" di G. T. T., ibid., 1934.

Vedi anche
Pier Antonio Michèli Michèli, Pier Antonio. - Botanico (Firenze 1679 - ivi 1737). Privo di una regolare istruzione, grazie alla protezione di Cosimo III e Gian Gastone de' Medici poté dedicarsi agli studî botanici e raggiungere una posizione di prestigio tra gli scienziati del tempo, pur non ricoprendo incarichi accademici. ... Antonio Targióni Tozzétti Targióni Tozzétti, Antonio. - Naturalista (Firenze 1785 - ivi 1856), figlio del medico Ottaviano; prof. di agraria e direttore del Giardino botanico di Firenze (dal 1830). Scrisse opere di agraria, botanica, botanica farmaceutica. Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana. - Figlio (Firenze 1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Altri risultati per TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
  • TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Renato Pasta – Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti. Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con una tesi dal titolo De praestantia et usu plantarum in medicina (Pisis, 1734). Fu allievo del maggior botanico italiano dell’epoca, ...
  • Targióni Tozzétti, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Medico e naturalista (Firenze 1712 - ivi 1783). Laureatosi in medicina a Pisa, si dedicò agli studî di botanica e divenne professore di botanica allo Studio fiorentino, senza però trascurare l'esercizio della medicina. Divenuto prefetto della Biblioteca Magliabechiana, iniziò un'intensa attività tesa ...
Vocabolario
tozzétto
tozzetto tozzétto s. m. [propr., dim. di tozzo2], region. – 1. Piccola piastrella quadrata di ceramica smaltata che talora si intercala tra le mattonelle dei pavimenti (è soprattutto un uso di alcune zone del Napoletano). 2. Nome dato nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali