• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORRETTI, Giovanni

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORRETTI, Giovanni

Giuseppe Fiocco

Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui principale opera è la decorazione scultoria della cappella Manin a Udine, allo zio Giuseppe Bernardi, con cui si confonde spesso, e quindi a lui suo discepolo. Nato a Crespano nel 1744, e morto a Venezia nel 1826, molto lavorò fuori delle lagune, a Mantova, Modena, Padova (15 statue nel Prato della Valle) e a Roma, dove fu per sette anni molto legato ad Antonio Canova, di cui aveva accompagnato i primi passi nell'arte. A Venezia è noto per avere eseguito due Santi sull'altar maggiore di S. Geremia (1798) e soprattutto il monumento all'ammiraglio Angelo Emo, fatto per la chiesa dei Servi e oggi trasportato in quella di S. Biagio (1792); nobile opera segnata dallo scultore ma ideata dall'architetto A. Selva.

Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (s. v. Ferreri, Giovanni; con la bibl. precedente); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma, 1926; E. Bassi, A. Selva, Padova 1936.

Vedi anche
Antonio Canòva Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ... Gian Giuseppe Bernardi Musicista (Venezia 1865 - ivi 1946). Studiò al liceo musicale di Venezia, ove fu poi professore fino al 1924. Compose musiche strumentali e vocali di genere sacro e profano. È noto specialmente per l'intensa attività dedicata alla riesumazione di musiche del passato (fondò a Venezia un'Accademia di musica ... Torrétti, Giuseppe Torrétti, Giuseppe (o il Torrettino). - Nome con cui è noto lo scultore Giuseppe Bernardi (Pagnano 1694 circa - Venezia 1774), allievo dello zio Giuseppe Torretti, Giuseppe (dal quale appunto prese il nome), fu il primo maestro di A. Canova. Opere in chiese e ville di Asolo, Pagnano, Venezia. scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Altri risultati per TORRETTI, Giovanni
  • Ferrari, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scultore (Crespano 1744 - Venezia 1826), allievo dello zio Giuseppe Bernardi detto il Torretti (nome del suo maestro), del quale prese talvolta il secondo cognome, e al quale successe nella direzione del laboratorio. Lavorò a Mantova, Modena, Padova (statue nel Prato della Valle) e a Roma, presso il ...
  • FERRARI, Giovanni, detto il Torretto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    (Torretti) Paolo Mariuz Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe Bernardi detto il Torretto (o Torrettino) (Bernardi, 1938). Nel 1755, all'età di undici anni, si trasferì a Venezia, dove entrò nella bottega ...
Vocabolario
torrétta
torretta torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito si erge su una più ampia struttura sottostante....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali