• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo funestarono, per le sconfitte e le perdite territoriali subite da parte dei nemici esterni e principalmente dei Turchi Ottomani, il suo fu uno dei più infelici e funesti regni della storia bizantina. Alla morte del padre, Andronico III, G. contava appena 11 anni. Fu posto sotto un consiglio di reggenza formato della madre Anna di Savoia, figlia del "Conte verde" Amedeo VI, del gran domestico Apocaucos, del patriarca e di altri. Giovanni Cantacuzeno insorse contro tale reggenza e a Didymoteichon si proclamò alla sua volta imperatore. Dopo una lotta di sei anni, durante la quale le parti in contrasto chiamarono in proprio aiuto Serbi, Bulgari, Veneziani, Genovesi, Selgiuchidi, Ottomani, essendo già stato assassinato Apoiaucos (1345), Cantacuzeno riuscì a entrare in Costantinopoli dove fu incoronato come collega e tutore di G. al quale diede in moglie Sua figlia Elena (febbraio 1347). Giovanni VI Cantacuzeno (v.) da allora regnò non come collega ma come solo imperatore tenendo lontano dalla corte e dal governo il genero, il cui nome fu persino eliminato nelle formule delle preghiere e degli atti pubblici. Nel 1354 G., minacciato nei suoi stessi diritti dinastici, avendo ll Cantacuzeno fatto incoronare come suo collega e successore il proprio figliolo, entrò con l'aiuto dei Genovesi a Costantinopoli e costrinse il suocero e il cognato all'abdicazione. Cominciò allora il suo governo personale. Egli non mancava d'intelligenza, ma le condizioni dell'impero erano disperate. Veneziani e Genovesi si disputavano apertamente il predominio sulle isole e sui mari bizantini e combattevano financo per le vie della capitale; nella Macedonia, nell'Epiro, nella Tracia dominava il potente zar dei Serbi Stefano Dušan, il quale proprio in quel momento, assunto il titolo di basileus e autocrator dei Serbi e dei Romani" cioè dei Greci, si avanzava su Costantinopoli; i Turchi Ottomani avevano occupato Gallipoli (1354) e ne facevano la base per l'offensiva contro la Balcania. Il pericolo serbo si dileguò per la morte di Dušan avvenuta nel 1355 a Devoli in vista quasi della cupola di Santa Sofia, ma quello ottomano permaneva e di giorno in giorno si faceva più minaccioso. G. disponendo di poche forze e di poche risorse cercò di pararlo chiamando in aiuto l'Occidente e promovendo alleanze con gli stati balcanici e con l'Ungheria; ma i suoi sforzi furono vani. Nel 1356 egli inviò un'ambasceria al papa Innocenzo VI in Avignone facendo atto di piena sottomissione alla Santa Sede; il papa predicò in suo favore una crociata, ma né Venezia, né Genova, né il re di Cipro risposero all'appello. Gli Ottomani intanto prendevano Tzurulo, Dimotica, Adrianopoli, Seres, Filippopoli, e Giovanni era costretto dal sultano Murād I a dichiararsi suo vassallo e a promettergli aiuti nella guerra contro i Serbi (1363). Nonostante questo accordo, nel 1365 l'imperatore inviava un nuovo appello al pontefice Urbano V e si recava personalmente dal re d'Ungheria per sollecitare il suo intervento. Sulla via del ritorno si abboccò con lo zar bulgaro di Tirnova, Giovanni III Šišman per concludere con lui una lega, ma questi lo imprigionò. Fu liberato dopo più di un anno da Amedeo VI di Savoia il quale condusse una spedizione contro i Turchi, togliendo loro Gallipoli, e minacciò la Bulgaria. Nel 1369 G., nella speranza di affrettare la crociata alla cui formazione lavorava il pontefice, fece un viaggio in Occidente. A Roma, dove fu ricevuto solennemente dai legati del papa il 31 ottobre, fece pubblica professione di fede cattolica e di sottomissione al papa. Passò poi in Avignone dove si abboccò col pontefice per stabilire le modalità dell'unione della chiesa greca e della prossima crociata contro i Turchi. Al ritorno fu però trattenuto in ostaggio a Venezia dai suoi molti creditori.

Alle pressanti istanze di G., il figlio Andronico, che egli aveva lasciato come reggente a Costantinopoli, non rispose; ma il figlio minore Manuele, governatore di Salonicco, si affrettò a mandare la somma necessaria per il suo riscatto. La crociata predicata dal nuovo pontefice Gregorio XI, nonostante le assicurazioni date dal re Luigi d'Ungheria e dal re d'Inghilterra, non si mosse per allora; e intanto i Turchi infliggevano ai Serbi una tremenda sconfitta alla Marizza (sett. 1371) ed estendevano il loro dominio nella Macedonia e nella Tracia isolando Costantinopoli. A G. non rimase che sottomettersi al sultano Murād, al quale diede anche in ostaggio il figlio Manuele. La tragica situazione di questo simulacro dell'Impero d'Oriente non impedì che scoppiassero nuove lotte in seno alla famiglia regnante. Fra G. e il figlio maggiore Andronico non c'era stato mai buon accordo: dopo il rifiuto di questo a pagare il prezzo di riscatto per il padre ai creditori veneziani, i loro rapporti s'inasprirono e G. associò al trono il figlio minore Manuele. Andronico allora ordì una congiura e trovò un complice in Saūǵ, figlio del sultano Murād che tentava alla sua volta di detronizzare il padre. La congiura fu scoperta e i due complici furono puniti con l'accecamento (operazione questa che fu fatta con molta mitezza per Andronico tanto che egli non perdette del tutto la vista); ma due anni dopo, nel 1376, approfittando dell'assenza di Manuele da Costantinopoli, Andronico con l'aiuto dei Genovesi, ai quali promise la cessione di Tenedo, ritentò la prova e riuscì a impadronirsi del potere gettando in prigione il padre. Qui egli rimase per tre anni. Nel 1379 fuggito dalla prigione con l'aiuto dei Turchi, ai quali s'impegnò di pagare un annuo tributo di 30.000 bisanti d'oro e di mantenere 12.000 uomini al servizio del sultano, riprese il potere ma dovette lasciare sul trono Andronico e il figlio di lui Giovanni. L'accordo si mantenne fino al 1385. In quest'anno, essendo morto Andronico (IV), G. cacciò il nipote e nominò suo collega e successore Manuele. Nell'aprile del 1390, trovandosi questi in Asia con l'esercito di Bāyazīd, il giovane G., insorse contro il vecchio basileus, e si mantenne sul trono fino al settembre dello stesso anno; quando, tornato Manuele nella capitale, l'obbligò a ritirarsi restituendo il potere al padre. Questi visse ancora pochi mesi e il 16 febbraio 1391 morì. Durante il suo regno l'Impero aveva perduto tutti i suoi dominî asiatici e la maggior parte di quelli europei riducendosi alla capitale, a poche isole e a pochi territorî della Tracia, della Macedonia e della Grecia.

Vedi anche
detto il Conte Verde Amedèo VI conte di Savoia Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde. - Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri domini. Vita e attività. Figlio (Chambéry 1334 - ... Manuèle II Paleologo imperatore d'Oriente Manuèle II Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 1348 - m. 1425) secondogenito di Giovanni V, successe al padre nel 1391. Nel 1400 si recò in Occidente per sollecitare soccorso contro i Turchi, ma senza successo, data la concomitanza in Europa di problemi come lo scisma e lo scontro tra Francia ... Giovanni VII Paleologo imperatore d'Oriente Giovanni VII Paleologo imperatore d'Oriente. - Nipote (n. 1360 - m. Monte Àthos 1410 circa) di Giovanni V Paleologo, usurpò il trono di questo dall'aprile al sett. del 1390, quando fu deposto da Manuele II (1391-1425), che poi (1399) lo associò al trono col titolo imperiale. Durante il viaggio di Manuele ... Paleòloghi Paleòloghi (o Paleòlogi; gr. Παλαιολόγοι). - Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei Paleologhi ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). ...
Altri risultati per GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
  • Giovanni V o VI Paleologo
    Dizionario di Storia (2010)
    Paleologo Imperatore d’Oriente (n. 1332-m. 1391) Figlio di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu rovesciato da Giovanni VI Cantacuzeno, che si incoronò imperatore; nel 1354 G. riuscì a scacciare l’usurpatore con l’aiuto dei genovesi. Cessato il pericolo serbo per la morte ...
  • Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia Elena (1347), tenendolo però sempre lontano da corte. Nel 1354 G., vedendo compromessi ...
  • GIOVANNI V
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni V Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua provenienza, è stato ipotizzato che fosse fuggito dalla Siria in seguito alle invasioni musulmane, ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali