• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vailati, Giovanni

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Vailati, Giovanni


Storico della scienza, filosofo e matematico italiano (Crema, Cremona, 1863 - Roma 1909). Insegnò matematica in vari istituti medi; fu assistente di Peano alla cattedra di calcolo infinitesimale (1892) e poi di Vito Volterra a quella di meccanica razionale (1895) nell’univ. di Torino. Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea e statunitense più avanzata, si occupò di logica, epistemologia, filosofia della scienza e filosofia del linguaggio, storia della scienza, ecc., con contributi unitariamente ispirati a un acuto senso degli aspetti metodologici e linguistici dei problemi affrontati. Particolare importanza va attribuita alle ricerche di storia della matematica e della logica (la definizione in Platone e in Euclide, l’opera logica e geometrica di Saccheri) e di storia della meccanica (meccanica greca postaristotelica, precursori di Galileo), impostate con chiara consapevolezza dei nessi esistenti tra le proprie posizioni epistemologiche e la trattazione storica vera e propria. Sostenne e diffuse nella cultura italiana il pragmatismo americano allora in pieno sviluppo, privilegiandone la versione di Peirce rispetto a quella più affermata di James (a differenza di G. Papini e G. Prezzolini, con i quali pure collaborò), ma s’interessò nel contempo anche di alcune delle principali linee di pensiero a lui contemporanee ­(Mach, Moore e Russell, Brentano, Peano), nonché alla filosofia leibniziana, di cui contribuì, nell’ambito di una rivalutazione di Leibniz a livello europeo (Russell, Couturat), a rimettere in luce la grande ricchezza speculativa. Esponente di una posizione di pensiero troppo complessa e articolata per poter trovare larga accoglienza, critico del positivismo ottocentesco e certo assai lontano dall’idealismo di Croce e Gentile, V. non poté esercitare che una limitata influenza, nonostante l’indubbia vitalità di alcuni suoi spunti teorici. Notevolissimo il suo epistolario con molti dei principali pensatori a lui contemporanei quali Mach, Brentano, Croce, ecc. (pubbl. post. a cura di G. Lanaro, 1971). Un’amplissima raccolta della sua opera fu pubblicata postuma nel 1911 con il titolo Scritti (a cura di M. Calderoni, U. Ricci, G. Vacca).

Vedi anche
Mario Calderóni Calderóni, Mario. - Filosofo italiano (Ferrara 1879 - Imola 1914). Esponente, insieme a G. Vailati, del pragmatismo italiano, sostenne una teoria della scienza in cui assume il massimo rilievo il momento della previsione, garanzia dell'oggettività e validità delle proposizioni scientifiche. Tra i suoi ... Alessandro Pàdoa Pàdoa, Alessandro. - Matematico (Venezia 1868 - Genova 1937), docente nell'univ. di Genova. Allievo di G. Peano, fu uno dei suoi più stretti collaboratori per quel che concerne lo studio dei fondamenti dell'aritmetica e l'istituzione di una rigorosa logica simbolica. Padoa, Alessandro dimostrò, tra l'altro, ... Giuseppe Peano Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di Peano, Giuseppe restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso ... Vito Voltèrra Voltèrra, Vito. - Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. Volterra, Vito ottenne risultati fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali, della fisica matematica, ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • EPISTEMOLOGIA
  • VITO VOLTERRA
Altri risultati per Vailati, Giovanni
  • Vailati, Giovanni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Giovanni Vailati Massimo Mugnai Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce a una forma di pragmatismo sovente caratterizzata come ‘pragmatismo logico’, che si ispira al ...
  • Vailati, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico delle scienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò di logica, filosofia della scienza, filosofia del linguaggio e storia della scienza (in partic. ...
  • VAILATI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni VACCA Storico delle scienze, filosofo e matematico, nato a Crema il 24 aprile 1863, morto a Roma il 14 maggio 1909. Laureato in matematica nel 1888 a Torino, divenne in quell'università, nel 1892, assistente di G. Peano per la cattedra di calcolo infinitesimale, poi, nel 1895, assistente di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali