• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ventimiglia, Giovanni

di Gianvito Resta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ventimiglia, Giovanni

Gianvito Resta

Letterato (Messina 1624 - Palermo 1665). Appartenente a una delle più illustri famiglie della città di Messina, viaggiò a lungo per l'Italia, soggiornando per qualche tempo a Roma, ove una profonda amicizia lo legò a Leone Allacci.

Fornito di una vasta cultura, dotto nelle scienze matematiche e naturali, predilesse gli studi letterari: frutto dei suoi interessi culturali sono numerose opere, ancora inedite (tramandateci dal codice 2558 della biblioteca Nazionale di Roma), tra cui particolarmente notevole una sua antologia di poeti siciliani, dai più antichi greci sino ai contemporanei. L'attività del V. fu, comunque, volta soprattutto alla rivendicazione municipalistica del primato della lingua siciliana, agganciandosi alla polemica iniziata da Mario Claudio Arezzo.

In questa prospettiva, l'opera dantesca è vista, nei Discorsi sopra la lingua siciliana, come il momento cruciale, in cui, per la forza dell'arte di D., il primato siciliano si era trasferito in Toscana (notevole, a questo proposito, il paragone instaurato tra D. e Amerigo Vespucci, colui che aveva dato il nome al nuovo continente invece del legittimo scopritore). Il V. ebbe una sicura e ampia conoscenza di quasi tutte le opere dantesche, delle quali, frequentemente e con indovinata scelta, riportò brani e versi. La Vita Nuova, il Convivio, il De vulgari Eloquentia, le Rime, la Commedia offrirono di volta in volta al V. l'occasione di erudite disquisizioni, di dotti riferimenti, di polemiche asserzioni, ma, soprattutto, gli fornirono il mezzo per rafforzare con autorevoli esempi l'assunto che intendeva sostenere.

È necessario tuttavia osservare che talora le citazioni risultano indirette, mediate attraverso quelle opere cinquecentesche (di Trissino, Bembo, Giambullari, ecc.), che sono poi oggetto di polemica. Malgrado la vasta conoscenza della Commedia (e nonostante l'atmosfera barocca che egli respira), il V. rimane, comunque, fondamentalmente legato al gusto petrarchesco, e ancora inserito pienamente nella cultura cinquecentesca: ne è testimonianza, oltretutto, la scarsa simpatia che egli dimostra per certa audacia delle metafore dantesche, e si veda quanto dice a proposito dell'immagine del sole come lucerna del mondo (Pd I 38), che risente " del puzzo dell'olio ", con immagine che è già nel Della Casa.

Bibl. - A. Mongitore, Bibliotheca sicula, I, Palermo 1708, 367-368; L. Perroni-Grande, Per la storia della varia fortuna di D. nel Seicento, in Da manoscritti e libri rari, Reggio Calabria 1935, 57-67.

Vedi anche
Gangi Comune della prov. di Palermo (127,2 km2 con 7266 ab. nel 2008), situato a 1011 m s.l.m. nella zona montuosa tra i Nebrodi e le Madonie. ● La sua origine è incerta; Gangi è ricordata per la prima volta quando, nella 1ª metà del 13° sec., seguì la parte avversa a Federico II imperatore, che la distrusse; ... Collesano Comune della prov. di Palermo (108,4 km2 con 4122 ab. nel 2008). Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba. - Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isola di Gerba nel 1388 e ne fu investito duca da papa Urbano VI. Fazione dei Latini Raggruppamento di famiglie del più antico baronaggio siciliano, dominante specie in Val Demone, in Val di Mazara e a Girgenti, chiamato anche parzialità latina, in accanita guerra contro la parzialità catalana, preminente in Val di Noto e a Catania; la guerra era la prosecuzione della lotta tra i Chiaromonte ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • LINGUA SICILIANA
  • REGGIO CALABRIA
  • LEONE ALLACCI
  • ANTICHI GRECI
Altri risultati per Ventimiglia, Giovanni
  • Ventimìglia
    Enciclopedia on line
    Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i V. parteggiarono per gli Aragonesi, dai quali ebbero uffici e (seconda metà sec. 15º) il titolo di marchesi ...
  • VENTIMIGLIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ . Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, delle due Petralie, capitano generale nell'esercito di Manfredi. Esule dopo la caduta di questo re, partecipò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali