• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo

di Angelo Ribeiro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo

Angelo Ribeiro

Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria I, fu reggente dal 1799. Coadiuvato dal suo intendente di polizia, Pina Manique, perseguitò i liberali. Allorché Francia e Spagna dichiararono guerra all'Inghilterra, il reggente rifiutò di entrare nella coalizione: anzi, rispettando la vecchia alleanza con la nazione britannica, inviò una squadra portoghese a raggiungere quella di Nelson (1798); per questo un esercito spagnolo invase il Portogallo, impossessandosi della piazzaforte di Olivença (1801). Napoleone non perdonò l'offesa, e col trattato di Fontainebleau divise il Portogallo in tre piccoli stati destinati l'uno al principe di Paz, Manuel Godoy, l'altro al re d'Etruria, e il terzo alla Francia. Il generale francese Junot invase il Portogallo ed entrò a Lisbona (30 novembre 1807). La vigilia il principe si era imbarcato per il Brasile con la regina. Frattanto Inglesi e Portoghesi proseguivano la lotta contro la Francia; una seconda invasione, nel 1809, sotto il comando di Soult, fu respinta dal generale inglese Beresford; una terza nel 1810 sotto il comando di Massena fu trattenuta dalle formidabili linee di Torres Vedras, organizzate e concepite dal Wellesley. Morta nel 1816 la regina Maria I, il principe fu acclamato a Rio de Janeiro con il titolo di re del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve.

Ma Beresford continuava a dominare il Portogallo; un gruppo di patrioti liberali tentarono una rivoluzione: ma i capi del movimento, fra i quali il generale Freire de Andrade, furono giustiziati (1817). Nel 1820 scoppiava una nuova rivolta: un governo provvisorio convocò le Cortes costituenti; G. VI, ancora in Brasile, dovette accettare il regime costituzionale, e, tornato in Portogallo, giurò la costituzione del 1822. Nel settembre del 1822 alcune provincie del Brasile, dichiaratesi indipendenti, proclamarono imperatore del Brasile il principe Pedro, figlio primogenito di G., che aveva capitanato la rivolta. Nel 1824 in Portogallo il secondogenito del re, Michele, d'idee assolutiste, volle costringere G. ad abdicare; il re dovette rifugiarsi a bordo di una nave inglese, dove Michele ebbe ordine di presentarsi, fu dimesso dalla carica di comandante in capo dell'esercito, ed espulso dal regno.

Vedi anche
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... IV come re di Portogallo Piètro I imperatore del Brasile Piètro I (port. Pedro) imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo. - Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di Giovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica del Portogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di Giovanni VI (1821), Pietro I imperatore ... Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo. - Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in Brasile, lo spinse alla sterile e rovinosa guerra ...
Altri risultati per GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo
  • Giovanni VI di Braganza
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Portogallo (Lisbona 1767-ivi 1826). Figlio di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase fedele all’alleanza inglese e dovette pertanto subire prima la cosiddetta «guerra degli ...
  • Giovanni VI di Braganza re di Portogallo
    Enciclopedia on line
    Figlio (Lisbona 1767 - ivi 1826) di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase fedele all'alleanza inglese e dovette pertanto subire prima la cosiddetta "guerra degli aranci" con ...
Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali