• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schiaparelli, Giovanni Virginio

di Giuditta Parolini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Schiaparelli, Giovanni Virginio

Giuditta Parolini

Un geografo per Marte

Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando sulla superficie una fitta rete di ‘canali’. Si trattava solo di un’illusione ottica che tuttavia ha contribuito, per un banale errore di traduzione, a far nascere il mito dei Marziani

La nascita dell’areografia

La geografia di Marte è una disciplina bizzarra, fatta di mari che non sono tali – almeno per noi terrestri – perché non hanno acqua, di ‘canali’ e di terre e continenti dai nomi classici, mitologici e biblici come le Colonne d’Ercole o l’Eden.

La paternità dell’areografia – questo è il nome della geografia marziana – è dell’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli che, nella seconda metà dell’Ottocento, ha realizzato una dettagliata mappa del pianeta. Schiaparelli nacque a Savigliano, in Piemonte, nel 1835 e, dopo aver studiato ingegneria a Torino, coltivò il suo interesse per l’astronomia prima all’osservatorio di Berlino e poi a Pulkovo, in Russia.

Tornato in Italia nel 1860, lavorò per quarant’anni all’osservatorio di Brera a Milano che diresse dal 1862 al 1900. Qui, con un potente telescopio, osservò la superficie di Marte durante la grande opposizione del 1877, quando il pianeta e la Terra si trovarono ad ‘appena’ 56 milioni di chilometri, 1/4 della distanza media.

L’astronomo riuscì così a misurare le coordinate geografiche di una sessantina di punti riconoscibili sulla superficie del pianeta, e per riportarli sulla carta attinse nuovi nomi dalle lingue classiche e dalla storia dell’astronomia antica.

Schiaparelli diede alle zone scure nomi latini di mari, laghi e golfi, come Mare Sirenum («Mare delle Sirene») e Mare Cimmerium («Mare dei Cimmeri»), mentre per le zone più luminose scelse i nomi delle terre antiche: Hellas («Grecia»), Ausonia («Italia») e via dicendo.

I canali di Schiaparelli

Schiaparelli osservò sulla superficie di Marte una serie di linee regolari, a volte in forma raddoppiata, che chiamò canali e geminazioni, senza tuttavia ritenere che fossero testimonianze dirette di una vita extraterrestre. L’astronomo si limitò a riprendere il nome già adottato per queste strutture da uno dei loro primi scopritori, il sacerdote gesuita Angelo Secchi, noto all’epoca come direttore della Specola (cioè l’osservatorio astronomico) vaticana.

La fama dei canali però è legata al solo Schiaparelli perché i traduttori inglesi delle sue ricerche commisero un errore: invece di usare la parola channels «canali naturali», ricorsero al termine canals «canali artificiali», che richiama da vicino il corrispondente nome italiano, ma con diverso significato. Così quando – appena quindici anni dopo – nuovi e più potenti strumenti mostrarono che i canali erano solo un’illusione ottica era già troppo tardi! Ormai era nata la leggenda dei Marziani, i fantomatici abitanti del cosiddetto pianeta rosso. Molti rimasero affascinati dalla loro esistenza e i Marziani finirono per popolare i racconti di fantascienza, tanto che la parola è ancora oggi sinonimo di alieno e di extraterrestre.

Schiaparelli si mostrò in proposito in genere piuttosto cauto, molto più interessato a proseguire le sue osservazioni di oggetti del Sistema Solare – stelle doppie, comete, meteore, pianeti come Mercurio e Venere – alle quali rinunciò solo nel 1900, quando si ritirò per problemi alla vista, ma continuò a occuparsi di storia dell’astronomia sino alla morte, avvenuta nel 1910.

La cupola Schiaparelli

Il telescopio rifrattore usato da Schiaparelli per scrutare Marte e la piccola cupola di osservazione dove era collocato lo strumento – chiamata appunto cupola Schiaparelli – fanno oggi parte del Museo di Brera, allestito nel 1983.

Fu Schiaparelli in persona a commissionare nel 1862 il telescopio (con il diametro di 218 mm) al costruttore tedesco Georg Merz, lo stesso che aveva realizzato lo strumento in dotazione all’osservatorio di Pulkovo, dove l’astronomo aveva fatto pratica.

Il telescopio Merz fu consegnato nel 1865, ma entrò in funzione solo nel 1875, giusto in tempo per osservare il pianeta Rosso durante la grande opposizione.

Vedi anche
Marte (lat. Mars) religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. Non solo infatti in molte città italiche al dio è dedicato un mese, ma alcune popolazioni prendono addirittura ... cometa Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la cometa appare composta di un nucleo, più o meno brillante, circondato da una sorta di nebulosità luminosa ... Vincenzo Cerulli Astronomo italiano (Teramo 1859 - Merate 1927); fondò (1890) l'osservatorio di Collurania presso Teramo, che poi (1917) donò allo stato. Sostenne che le macchie e i canali di Marte non sono oggetti reali, ma un effetto ottico, scoprì il pianetino Interamnia. Socio naz. dei Lincei (1920). Elia Millòsevich Millòsevich ‹-sevič›, Elia. - Astronomo (Venezia 1848 - Roma 1919), prof. di astronomia al R. Istituto nautico di Venezia (1872), vicedirettore dell'Ufficio centrale di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano (1879), direttore dell'Osservatorio stesso (1902); socio nazionale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • OSSERVATORIO DI BRERA
  • TELESCOPIO RIFRATTORE
  • ILLUSIONE OTTICA
  • SISTEMA SOLARE
  • EXTRATERRESTRE
Altri risultati per Schiaparelli, Giovanni Virginio
  • Schiaparelli, Giovanni Virginio
    L'Unificazione (2011)
    Astronomo (Savigliano, Cuneo, 1835 - Milano 1910). Dopo la laurea in ingegneria, conseguita a Torino nel 1854, si recò all’estero per continuare i suoi studi. Si specializzò in astronomia con Johann Franz Encke presso l’Osservatorio di Berlino e poi con Otto Struve presso l’Osservatorio di Pulkovo (Russia). ...
  • Schiaparèlli, Giovanni Virginio
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). ...
  • SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Emilio BIANCHI Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 al 1850 seguiva quelli secondarî al ginnasio-liceo di Savigliano, per poi passare all'università di Torino, dove si laureò ingegnere ...
Vocabolario
virgìnio
virginio virgìnio s. m. [lat. scient. Virginium, dal nome della Virginia, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dal fisico statunitense S.K. Allison nel 1931 a quello che credeva di avere scoperto come elemento chimico di numero...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali