• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITELLESCHI, Giovanni

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITELLESCHI, Giovanni

Giovanni Battista Picotti

Cardinale. Nato da insigne famiglia di Corneto (Tarquinia), negli ultimi decennî del sec. XIV, servì da prima il condottiero Tartaglia, poi entrò ai servigi del papa, divenne protonotario, vescovo di Recanati e Macerata (1431), commissario dell'esercito della Chiesa nella Campagna e del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Combatté con grande energia i tirannelli, fece decapitare Giovanni da Vico, prefetto di Roma (1435), domò una rivolta di baroni, prese Palestrina (1436) e la distrusse dalle fondamenta (1437). Ebbe una statua equestre in Campidoglio, come "terzo padre della città dopo Romolo" e da Eugenio IV, di cui era il braccio, ebbe (1435) la dignità di patriarca di Alessandria (col quale titolo fu generalmente chiamato), di arcivescovo di Firenze (1435), di amministratore di Traù (1437), di cardinale (9 agosto 1437). Quest'ultima dignità fu premio dell'avere egli, combattendo per gli Angioini, fatto prigioniero il principe di Taranto; ma fallirono altre sue imprese nel regno. Riprese allora la lotta contro i baroni, distrusse Zagarolo (1439), batté i Savelli e i Trinci, dominò Roma senza rispetto a legge o a giustizia, ma, come parve ai cittadini, "a salute della città", e fu "più che papa. col temporale e lo spirituale". Arrestato a tradimento da Antonio Rido, castellano di S. Angelo (19 marzo 1440), morì o fu ucciso il 2 aprile. È incerto se la catastrofe fosse dovuta più all'odio del Rido e dei Fiorentini che a tradimento di lui agirono contro il volere del papa o se fosse per ordine o col consenso di questo.

Selvaggia natura di condottiero, lasciò mirabile memoria di sé in quel suo palazzo di Corneto, che è "una gemma dello stile archiacuto italiano".

Bibl.: A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum, 3ª ed., II, Roma 1667, col. 896 segg.; L. Boffi, Il palazzo dei Vitelleschi in Corneto, Milano 1886; C. Pinzi, Lettere del legato Vitelleschi ai priori di Viterbo, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patr., XXXI (1908), pp. 357 segg.; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., nuova ediz., I, Roma 1931, p. 302 segg., dove sono altre indicazioni bibliografiche. Cfr. anche vitelleschi.

Vedi anche
Eugènio IV papa Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo strapotere dei Colonna e, costretto a lasciare la città andando a Firenze (1434) e a Bologna (1437), ... Palestrina Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo. ● Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica ... Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 km dal Tirreno e 21 km a N di Civitavecchia. Il vastissimo territorio comunale comprende aree coltivate (cereali, ... Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ...
Tag
  • PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA
  • PATRIMONIO DI SAN PIETRO
  • ARCIVESCOVO DI FIRENZE
  • CAMPIDOGLIO
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per VITELLESCHI, Giovanni
  • VITELLESCHI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Guido De Blasi – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di madre, della quale non si ha ulteriore notizia; per Pietro Nobili Vitelleschi, invece, il padre si chiamava Bartolomeo (Law, ...
  • Vitelléschi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Cardinale (m. Roma 1440). Entrato al servizio del papa, divenne protonotario, vescovo di Recanati e Macerata (1431), commissario dell'esercito della Chiesa nella Campagna. Combatté con energia i principi locali, fece decapitare Giacomo di Vico (1435), prese e distrusse Palestrina (1437). Gli fu allora ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali