• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI XII papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI XII papa

Giovanni Battista Picotti

Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non bene sicuro in Roma il potere laico, aveva voluto riunire nelle mani del figliuolo anche l'ecclesiastico, facendo giurare ai Romani che lo avrebbero eletto a successore di Agapito II. E Ottaviano, divenuto Giovanni XII, fu consacrato il 16 dicembre 955. Giovanissimo, forse sedicenne, visse come un gran signore del tempo, nei conviti, nei piaceri, nella caccia, nelle armi, anche se le orribili cose dette di lui, riferiteci da Liutprando, si devono ritenere esagerate, per passione di parte. Dopo una spedizione sfortunata contro Capua (961?), minacciato forse da Berengario e da Adalberto, si rivolse a Ottone I. E questi giurò di rispettare e promuovere i diritti e i privilegi della Chiesa e del pontefice e fu coronato a Roma il 2 febbraio 962, iniziando così quello che fu detto più tardi Sacro Romano Impero della nazione germanica. Il papa giurò a sua volta di essere fedele all'imperatore; si regolarono i diritti di questo su Roma e il suo intervento nell'elezione papale; furono confermate alla Chiesa le donazioni carolinge: il testo, però, del privilegium Othonis giunto a noi fu probabilmente alterato. G., partito l'imperatore, intrigò con i suoi nemici, accogliendo a Roma Adalberto (963). Avvicinandosi Ottone, dopo un tentativo di resistenza, si ritirò a Tivoli. Citato davanti a un sinodo presieduto dall'imperatore (6 novembre), non comparve e minacciò la scomunica. Il 4 dicembre, fu eletto in sua vece un laico, Leone VIII, con l'obbligo che in avvenire non fosse scelto il papa se non col consenso, o, forse, secondo la volontà dell'imperatore. Ma, presente ancora Ottone, scoppiò la rivolta contro l'imperatore tedesco, che la represse con severità: partito quello, tornò G. e prese vendetta degli avversarî. Morì poco dopo, il 14 maggio 964, probabilmente di apoplessia.

Fonti: Lettere in Patr. Lat., CXXXIII, col. 1013 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 463 segg.; Lib. pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 246 segg.

Bibl.: H. J. Floss, Die Papstwahl unter d. Ottonen, Friburgo in B. 1858; Th. Sickel, Das Privilegium Ottos I, Innsbruck 1883; K. Hampe, Die Berufung Ottos des Grossen, ecc., in Histor. Aufsätze K. Zeumer... dargebracht, Weimar 1910; G. Bossi, I Crescenzi, Roma 1915; G. Buzzi, Ricerche, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patr., XXXVIII (1915); A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, Lipsia 1920. V. anche ottone i.

Vedi anche
Leóne VIII papa Leóne VIII papa. - Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; ... Agàpito II papa Agàpito II papa. - Romano di nascita (m. 955), successe nel pontificato a Marino II, il 10 maggio 946; fu l'ultimo dei pontefici che ressero la Chiesa nel periodo del dominio in Roma del principe Alberico. Questi, prossimo alla morte, designò suo figlio Ottaviano come successore dell'ancora vivente Agapito. ... Benedétto V papa Benedétto V papa. - Romano (m. 4 luglio 966), cardinale diacono, detto il Grammatico per la sua dottrina, fu eletto dai romani che avevano cacciato il papa Leone VIII, creatura di Ottone, e consacrato il 22 maggio 964. Ma fu preso prigioniero dall'imperatore nel giugno, deposto da Leone VIII e consegnato ... Giovanni XIII papa Romano (m. 972), forse della famiglia dei Crescenzî; vescovo di Narni, fu eletto papa (965) su designazione dei messi imperiali. Venuto poco dopo in urto coi Romani e cacciato, rientrò a Roma con l'appoggio delle truppe di Ottone I, ch'egli da allora favorì in ogni modo; nel 967 incoronò il giovane Ottone ...
Altri risultati per GIOVANNI XII papa
  • Giovanni XII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (n. 936 ca.-m. Roma 964). Ottaviano, figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto dai romani alla morte di Agapito II (955). Come il padre, cercò di salvaguardare l’autonomia di Roma ed entrato in conflitto con Berengario II, re d’Italia, chiamò in Italia Ottone I, che incoronò imperatore nel ...
  • Giovanni XII papa
    Enciclopedia on line
    Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. ...
  • GIOVANNI XII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Roland Pauler Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva dunque, per parte paterna, dalla famiglia dei marchesi di Spoleto: suo nonno era il marchese Alberico di Spoleto, ...
  • GIOVANNI XII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni XII Roland Pauler Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo nonno era il duca Alberico e sua nonna Marozia, la famigerata figlia del senatore e console romano ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali