• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI XV papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI XV papa

Giovanni Battista Picotti

GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento di un numero in tutti i papi seguenti fino al XIX e la mancanza di un G. XX. G. XV, romano, fu eletto dopo la morte di Bonifacio VII, nell'agosto 985, probabilmente per un accordo tra la fazione imperiale e quella anti-imperiale, consentito o tollerato da Giovanni Crescenzio, che appare già dal 986 col titolo di patrizio. Vide nel 989-90 la dimora in Roma di Teofano, che vi fu riconosciuta "imperatore". Poi sembra abbia tentato di appoggiarsi a uomini di sua fiducia, come quel suo nipote, che nel 990 era duca di Ariccia; di qui la fama di nepotista e di odiatore dei chierici. Ma, di fronte all'oppressione di Crescenzio, che lo teneva quasi prigioniero, dovette fuggire in Toscana e invitò Ottone III a venire a Roma. Avvicinandosi l'imperatore, fu riaccolto nella città (996). Considerevole, pur in tempi così difficili, fu la sua operosità. Riuscì a conchiudere la pace fra Etelredo re d'Inghilterra e Riccardo duca di Normandia (991); in un sinodo a Roma canonizzò S. Ulrico, vescovo di Augusta, primo esempio di tale cerimonia compiuta da un papa (993); vide la diffusione in Polonia del cattolicesimo e dell'obbedienza a Roma. Di fronte a una prima gravissima manifestazione di gallicanismo, rivendicò l'autorità del pontificato. Infatti, il sinodo di Saint-Basle (Reims), raccolto sotto la pressione dei re Ugo e Roberto, per condannare come reo di tradimento l'arcivescovo Arnolfo (991), aveva espresso aspri e non tutti giusti giudizî contro la sede romana, negandone le prerogative, e ad Arnolfo aveva sostituito Gerberto, il futuro Silvestro II. Il papa mandò come legato l'abate Leone, forte sostenitore del papato, il quale riuscì a raccogliere un sinodo a Mouzon, obbligando lo stesso Gerberto a riconoscere l'autorità di Roma. G. XV, che è ricordato come esperto d'armi e di lettere, morì nell'aprile 996.

Bibl.: Lettere in Patr. Lat., CXXXVII, coll. 827-52; Jaffé, Reg., I, p. 486 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 260. Cfr. le opere di Watterich, Duchesne, Hauck, citate sotto giovanni viii e xii, e Mon. Germ. hist. Script., III, p. 658 segg.; K. von Zmigrod-Stadnicki, Die Schenkung Polens an Papst J. XV., Friburgo 1911; F. Schneider, Papst. J. XV. u. Ottos III. Romfahrt, in Mitth. d. Inst. f. österr. Gesch., XXXIX, 1923.

Vedi anche
Gregòrio V papa Gregòrio V papa. - Di nome Brunone (n. 973 - m. 999), figlio di Ottone, che era duca di Carinzia e marchese di Verona, fu da suo cugino Ottone III designato papa alla morte di Giovanni XV. Fu il primo papa tedesco. Consacrato nel 996, a soli 23 anni, consacrava a sua volta imperatore Ottone III. Ma poco ... Gerbèrto di Aurillac Gerbèrto di Aurillac. - Nome di Silvestro II, prima che fosse eletto pontefice. Giovanni XIV papa Pietro Canepanova (m. Roma 984), vescovo di Pavia, fu eletto papa nel 983 per imposizione dell'imperatore Ottone II; ma poco dopo la morte di questo (7 dic. 983) i Romani si ribellarono e richiamarono l'antipapa Bonifacio VII, del partito dei Crescenzî, che, eletto già dal 974, si era rifugiato a Costantinopoli. ... Giovanni XVII papa Di nome Siccone, romano, fu messo sul trono pontificio (1003) dal patrizio Crescenzio, ma morì nello stesso anno. È il XVII del nome Giovanni XVII papa, calcolando nella progressione degli ordinali, come XVI, l'antipapa Giovanni Filagato.
Altri risultati per GIOVANNI XV papa
  • Giovanni XV papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei confronti dei vescovi francesi che, col favore del loro re, tentavano di eliminarle (991). Oppresso ...
  • GIOVANNI XV, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Wolfgang Huschner Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo di S. Vitale e divenne papa nell'agosto del 985 probabilmente per intervento del patricius Giovanni, succeduto in tale ...
  • GIOVANNI XV
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni XV Wolfgang Huschner Giovanni, figlio del presbitero Leone del quartiere di Gallina Alba (VI "regio"), fu cardinal prete del titolo di S. Vitale. Di origine romana, divenne papa nell'agosto del 985 probabilmente per intervento del "patricius" Giovanni, succeduto in tale carica al padre Crescenzio ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali