• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni XXI Papa

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanni XXI Papa (Pietro Spano o Ispano)

Domenico Consoli

Pietro di Giuliano da Lisbona, uno degli spiriti sapienti nel cielo del Sole: Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli (Pd XII 134).

Nato nel secondo decennio del sec. XIII, studiò medicina in ambiente salernitano; fu poi a Parigi, trasferendosi infine in Italia. Dopo aver insegnato medicina a Siena (1247-1252) e ricoperto cariche ecclesiastiche varie a Lisbona, Vermuy e Braga, fu eletto cardinale vescovo di Tuscolo da Gregorio X di cui era archiatra, e quindi pontefice, succedendo ad Adriano V (8 settembre 1276). Come papa si adoperò per conciliare Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, Alfonso X di Castiglia e Filippo III di Francia, e raccolse le decime per una crociata contro i Saraceni, mirante fra l'altro a consolidare i rapporti fra la Chiesa romana e quella orientale. Fu lui a ordinare a Stefano Tempier, vescovo di Parigi, l'indagine (18 gen. 1277) sulle nuove dottrine filosofiche (in particolare l'aristotelismo e l'averroismo) che culminò con la condanna del 7 marzo 1277. Morì a Viterbo il 20 maggio 1277.

Di lui furono famosissime e assai diffuse nelle scuole medievali le Summulae logicales, manuale di logica in dodici trattati (i dodici libelli), comprendenti un compendio della logica aristotelica (logica antiqua, i primi sei trattati) e un'aggiunta sulla logica modernorum (o parva logicalia). A quest'opera e alla fama per essa conquistata (giù luce) egli deve la sua collocazione nella schiera celeste dei sapienti, accanto a Ugo di San Vittore, Pietro Mangiadore, s. Anselmo d'Aosta, s. Bonaventura. Di lui dice Benvenuto: " hic fuit frater praedicator qui fecit tractatus in logica, qui distincti sunt in duodecim libellis intra partem maiorem et manorem; quod opusculum fuit utile novellis introducendis ad logicam et artes ".

Va inoltre ricordato come D. avesse ben presente il manuale di Pietro Ispano, la cui conoscenza impiegherà soprattutto nella vasta esemplificazione di argomentazioni logiche della Monarchia, con la serrata confutazione dei sofismi dei suoi avversari. Per i luoghi più notevoli cfr. Mn I XV 1 (Summulae logicales, ediz. Bocheński, III 34), III V 5 (VII 56-57), VI 7 (V 16-17), VIII 4 (XII 1) e 6 (XII 51-52), XI 3 (VII 40 ss.) e 11 (III 19), XII 2 (VII 55).

Notevole interesse rivestono tuttavia anche i trattati scientifici di lui (De Oculo, Thesaurus Pauperum seu de medendis human corporis membris), inseriti nel solco della medicina greco-araba diffusa in Occidente da Costantino l'Africano, il De Anima, i Syncategoremata, e i commenti ai libri aristotelici De Animalibus, De Morte et vita, De Causis longitudinis et brevitatis vitae, De Anima.

È da notare che gli antichi commentatori, senza eccezione, non fanno cenno, a proposito di questo personaggio, della dignità pontificia, taciuta del resto dallo stesso D.: una circostanza che ha fatto sorgere qualche dubbio sull'identificazione dello scrittore teologo con papa G., tanto più se si tien conto del fatto che " Pietro è collocato dal poeta fra i frati di S. Francesco, mentre papa Giovanni amò assai poco monaci e frati " (Scartazzini, sull'autorità del Muratori).

Tali riserve sono oggi cadute: resta però singolare che D. non abbia voluto nominare l'unico pontefice del suo tempo da lui ammesso alla beatitudine eterna. Vi avrà forse contribuito la prevalenza assegnata nel canto alla sapienza, all'alta dottrina, nei confronti degli onori temporali, la sinistra cura sempre posposta da s. Bonaventura (che qui parla e presenta i compagni di gloria) nei grandi ofaci.

Bibl. - P. Ispano, Obras filosóficas, ediz. M. Alonso, 3 voll., Madrid 1941-52; ID., Summulae logicales, ediz. I.M. Bochenski, Torino 1947; ID., Tractatus Syncategorematum, trad. ingl. di J.P. Mullally, Milwaukee 1964; R. Stapper, Papst Iohannes XXI, in " Kirchengeschichtliche Studien " IV 4 (1898); ID., Pietro Hispano e il suo soggiorno in Siena, in " Bull. Sen. St. Patria ", V (1898) 424-431; G. Petella, Su Pietro Ispano, ibid., VI (1899) 277-329; H. Finke, D. als historiker, in " Historische Zeitschrift " VIII (1910) 473-503; v. anche in Bericht iiber die elfte Versammlung deutscher Historiker, Strasburgo 15-19 Sett. 1909, Lipsia 1909, 24-25, dove si riassume un dibattito tra Finke, Below, Sternfeld e Baeumker sulle ragioni per le quali D. colloca G. in Paradiso; P. Brezzi, D. e la Chiesa del suo tempo, in D. e Roma, Firenze 1965, 98.

Vedi anche
Giovanni XV papa Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei confronti dei vescovi francesi che, col favore del loro re, tentavano di eliminarle (991). Oppresso ... Gregòrio X papa Gregòrio X papa. - Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e ... santo Silvèstro I papa Silvèstro I papa, santo. - Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di Silvestro I papa, santo fu piuttosto modesta. Più all'imperatore che a Silvestro I papa, santo si deve ... Niccolò III papa Niccolò III papa. - Giovanni Gaetano Orsini (Roma tra il 1210 e il 1220 - Soriano 1280), figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani; cardinale (1244), vicinissimo a Innocenzo IV nella lotta contro Federico II, ad Alessandro IV, e a Clemente IV che lo incaricò (1265) di dare l'investitura del regno ...
Tag
  • FILIPPO III DI FRANCIA
  • ALFONSO X DI CASTIGLIA
  • COSTANTINO L'AFRICANO
  • UGO DI SAN VITTORE
  • CARDINALE VESCOVO
Altri risultati per Giovanni XXI Papa
  • Pietro Ispano
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Pietro Ispano (Lisbona 1220 ca - Viterbo 1277) medico, filosofo e logico portoghese. Dopo gli studi a Tolosa e Montpellier, insegnò medicina a Siena e a Lisbona. Subito dopo la sua nomina a vescovo di Braga, venne elevato al rango cardinalizio da Gregorio x nel 1273 con titolarità a Tuscolo (Frascati). ...
  • Giovanni XXI
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Lisbona 1220 ca.-Viterbo 1277). Il cardinale Pedro Julião, detto Pietro Ispano, successe ad Adriano V nel 1276 (per un precedente errore di numerazione, assunse l’ordinale XXI anziché XX). G. perseguì la mediazione nei conflitti tra i regni cristiani, l’avvicinamento alla Chiesa greca e la diffusione ...
  • Giovanni XXI papa
    Enciclopedia on line
    Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. ...
  • PIETRO ISPANO (GIOVANNI XXI, PAPA)
    Federiciana (2005)
    Pietro Ispano (Giovanni XXI, papa) Pietro di Giuliano (Pedro Julião) nacque a Lisbona intorno al 1220. Tradizionalmente ritenuto archiatra di papa Gregorio X ‒ seppure non esistano documenti che lo registrino in questa funzione o con il titolo di medico presso la Curia ‒ fu scienziato e filosofo di ...
  • GIOVANNI XXI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. XIII: uno di questi è Pietro di Giuliano (cfr. Pontes 1977), che nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220. Non è stato possibile ...
  • GIOVANNI XXI
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni XXI José Francisco Meirinhos Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data infatti si conoscono solo svariati documenti su un certo Pietro Ispano medico a Siena che viene per ...
  • GIOVANNI XXI papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Battista PICOTTI * Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della cultura. I contemporanei lo giudicarono magnus sophista, loycus et disputator atque theologus (Salimbene), gli Annali dei ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali