• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI XXI papa

di Giovanni Battista PICOTTI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI XXI papa

Giovanni Battista PICOTTI
*

Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della cultura. I contemporanei lo giudicarono magnus sophista, loycus et disputator atque theologus (Salimbene), gli Annali dei domenicani di Basilea lo dicono addirittura magus. Dante lo pone nel Paradiso fra i teologi (XII, 134 segg.). Attese agli studi in Parigi, e insegnò medicina nello studio di Siena fra il 1247 e il 1252. Stette nel seguito del cardinale Ottobono de' Fieschi, il futuro Adriano V, fu decano di Lisbona (1261), arcidiacono di Vermuy, arcivescovo di Braga (1273). Papa Gregorio X, che lo aveva per suo archiatro, lo creò nel 1273 cardinale vescovo di Tuscolo. Morto Adriano V fu eletto a Viterbo (settembre 1276) dopo un conclave che l'agitarsi dei curiali per un'immediata elezione aveva reso tumultuoso, e fu incoronato il 20 settembre. Si chiamò G. XXI. Appena eletto, provvide a punire gli autori dei torbidi e, con grave scandalo di molti, sospese la costituzione lionese di Gregorio X, per la sollecitudine dell'elezione pontificale (30 settembre 1276). Mite di carattere, studioso più che uomo di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di Nicolò III, G. lasciò tuttavia nel brevissimo pontificato tracce di benefica attività. Volle conciliare Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò per rendere possibile l'incoronazione dell'imperatore e la pace d'Italia, cercò di raffrenare la minacciosa potenza di Carlo e di ottenere da Rodolfo la promessa di non ingerirsi nelle cose di Romagna: minacciò di scomunica Alfonso X di Castiglia e Filippo III di Francia, se non si fossero indotti alla pace; e questi, e gli altri principi e signori volle unire con zelo caldissimo per la crociata per la quale attese a raccogliere decime. Ricevette con gioia (novembre 1276) una legazione dei sovrani tartari per proporre un'impresa contro i Saraceni e aveva destinato di mandare in Oriente suoi fiduciarî. Si adoperò a rendere effettiva l'unione fra la Chiesa greca e la romana, deliberata nel concilio di Lione. Difese i diritti della Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite il re d'Inghilterra ai suoi nemici politici; ordinò al vescovo di Parigi d'indagare e riferirgli sulle dottrine averroiste diffuse in quella università. Morì il 20 maggio 1277 a Viterbo, dove aveva sede, per il crollo di una stanza fatta edificare nel palazzo papale.

L'opera scientifica e filosofica. - È costituita dagli scritti di medicina e di logica che Pietro Ispano compose prima di salire alla cattedra pontificia, e particolarmente nel periodo in cui fu insegnante a Siena. I primi (fra i quali si ricordano un curioso trattato De Oculo e un l'Thesaurus pauperum, che indicava le cure per ogni sorta di malattie) continuavano la tradizione della medicina greco-araba trapiantata nell'Occidente da Costantino Africano. Assai più celebri furono le Summulae logicales, il compendio di logica formale che ebbe enorme diffusione e fece testo per secoli. Diviso in sette parti, esso esponeva nelle prime sei i principî essenziali della logica aristotelica, secondo la rielaborazione di Boezio (trattando quindi dei giudizî, degli universali, delle categorie, dei sillogismi, della topica e dei ragionamenti sofistici), mentre la settima (De proprietatibus terminorum, che poi doveva avere tanta importanza per il terminismo occamistico) riassumeva i contributi che al sistema della logica classica aveva apportato la nova logica, quella medievale. Tradotto in greco da Giorgio Scolario (Σύνοψις εἰς τὴν 'Αριστοτέλους λογικὴν ἐπιστήμην "compendio della logica aristotelica": opera ritenuta dapprima di Michele Psello, da cui, secondo il Prantl, Pietro Ispano aveva tratto le Summulae), esso fu poi, dal 1480, moltissime volte ristampato (84 edizioni sono ricordate dal Prantl).

Edizioni: Le Summulae logicales, dopo l'edizione pubblicata ad Alost nel 1474, forse la prima, ne ebbero, in un secolo, un'altra cinquantina. Del Thesaurus pauperum v'è un'edizione di Anversa 1476 (ma 1497). Il trattato De oculo è pubblicato da A.M. Berger, Die Ophthalmologie des Petrus Hispanus, Monaco 1889. Vedi poi Régistres de Grégoire X et Jean XXI, pubbl. da J. Guiraud e L. Cadier, in Bibl. d. écol. franç. d'Athènes et de Rome, 2ª ser., XII, 3 (1898); Potthast, Reg. pontif., II, p. 1710 segg.

Bibl.: Vedi particolarmente Daunou, Pierre d'Espagne, in Hist. litt. de la France, XIX, Parigi 1838, p. 322 segg.; R. Stapper, Papst Johannes XXI, Münster 1898; M. Grabmann, Ein ungedrucktes Lehrbuch der Psychologie des Petrus Hispanus, in Spanische Forsch. der Görresgesellschaft, I (1928), p. 166 segg.; art. in Boll. senese di st. pat., VI (1899), p. 277 segg.; XXXI (1924), p. 107 segg. e in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, XI (1920), p. 49 segg. Sulla logica, v.: C. Prantl, Geschichte der Logik, III, Lipsia 1867, pp. 32-74. Più ampia bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, pp. 285, 713 e 758 (anche per la polemica tra il Prantl da un lato e V. Rose, Ch. Thurot e R. Stapper dall'altro sul rapporto tra Pietro Ispano e Psello).

Vedi anche
Giovanni XV papa Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei confronti dei vescovi francesi che, col favore del loro re, tentavano di eliminarle (991). Oppresso ... Gregòrio X papa Gregòrio X papa. - Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e ... santo Silvèstro I papa Silvèstro I papa, santo. - Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di Silvestro I papa, santo fu piuttosto modesta. Più all'imperatore che a Silvestro I papa, santo si deve ... Niccolò III papa Niccolò III papa. - Giovanni Gaetano Orsini (Roma tra il 1210 e il 1220 - Soriano 1280), figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani; cardinale (1244), vicinissimo a Innocenzo IV nella lotta contro Federico II, ad Alessandro IV, e a Clemente IV che lo incaricò (1265) di dare l'investitura del regno ...
Altri risultati per GIOVANNI XXI papa
  • Pietro Ispano
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Pietro Ispano (Lisbona 1220 ca - Viterbo 1277) medico, filosofo e logico portoghese. Dopo gli studi a Tolosa e Montpellier, insegnò medicina a Siena e a Lisbona. Subito dopo la sua nomina a vescovo di Braga, venne elevato al rango cardinalizio da Gregorio x nel 1273 con titolarità a Tuscolo (Frascati). ...
  • Giovanni XXI
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Lisbona 1220 ca.-Viterbo 1277). Il cardinale Pedro Julião, detto Pietro Ispano, successe ad Adriano V nel 1276 (per un precedente errore di numerazione, assunse l’ordinale XXI anziché XX). G. perseguì la mediazione nei conflitti tra i regni cristiani, l’avvicinamento alla Chiesa greca e la diffusione ...
  • Giovanni XXI papa
    Enciclopedia on line
    Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. ...
  • PIETRO ISPANO (GIOVANNI XXI, PAPA)
    Federiciana (2005)
    Pietro Ispano (Giovanni XXI, papa) Pietro di Giuliano (Pedro Julião) nacque a Lisbona intorno al 1220. Tradizionalmente ritenuto archiatra di papa Gregorio X ‒ seppure non esistano documenti che lo registrino in questa funzione o con il titolo di medico presso la Curia ‒ fu scienziato e filosofo di ...
  • GIOVANNI XXI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. XIII: uno di questi è Pietro di Giuliano (cfr. Pontes 1977), che nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220. Non è stato possibile ...
  • GIOVANNI XXI
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni XXI José Francisco Meirinhos Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data infatti si conoscono solo svariati documenti su un certo Pietro Ispano medico a Siena che viene per ...
  • Giovanni XXI Papa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Pietro Spano o Ispano) Domenico Consoli Pietro di Giuliano da Lisbona, uno degli spiriti sapienti nel cielo del Sole: Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli (Pd XII 134). Nato nel secondo decennio del sec. XIII, studiò medicina in ambiente salernitano; fu poi a Parigi, trasferendosi infine ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali