• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZONARA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)


Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di primo segretario. Si ritirò poi sul Monte Athos dove morì monaco verso il 1130.

Egli svolse la sua attività di storico secondo i nuovi canoni dell'epoca dei Comneni, vale a dire ritornando all'imitazione dei classici nello stile e nella lingua.

Scrisse una storia 'Επιτομή ‛Ιστοριῶν dalla creazione del mondo alla morte di Alessio I (1118), conforme all'uso dei cronisti bizantini; ma a differenza di questi ha cura, specialmente nell'introduzione, di scoprire la sua personalità di scrittore, dichiarando che non vuol fornire al lettore inutili descrizioni di battaglie o sviluppi retorici di discorsi o riassunti freddi e senza vita. E in parte vi riesce, soprattutto quando esprime il suo giudizio sopra alcune figure della storia bizantina più vicine al tempo suo o sopra alcuni moti religiosi, per es. sull'iconoclastia di cui è irriducibile avversario. Così Niceforo, l'usurpatore del trono di Irene e seguace della politica economica antiecclesiastica degl'imperatori isaurici, non trova grazia ai suoi occhi, come sono freddamente giudicati i due Basilii, glorie della dinastia macedone e perfino i due venerandi monaci san Platone e suo nipote san Teodoro, fondatore del celebre monastero di Studio; mentre invece è esaltato Giovanni Zimisce glorioso per la sua campagna contro i musulmani e contro i Bulgari.

Le fonti su cui ha lavorato sono il Vecchio Testamento, integrato da Flavio Giuseppe, Erodoto, la Ciropedia di Senofonte, Arriano per le origini e la storia dei Persiani e dei Greci; le Vite parallele di Plutarco, e Dione Cassio, di cui ci ha conservato la sostanza dei primi 21 libri per la storia dei Romani; Eusebio, Teodoreto, Procopio, Teofane, Niceforo patriarca, Giorgio Monaco, Cedreno, Schilizze, e Psello per il Basso Impero e la storia bizantina posteriore. Naturalmente a mano a mano che egli si va avvicinando ai suoi tempi la narrazione si fa più minuta e interessante; le saldature poi tra i varî autori cui ha attinto sono fatte con abilità letteraria.

La storia di Z., per i suoi intrinseci pregi, servì di modello e di fonte ai cronisti posteriori Costantino Manasse, Miehele Glica, Efraim; ebbe traduzione in lingue slave, in latino (Wolff, 1557) e in italiano dal Fiorentino (Venezia 1560) e L. Dolce (1564), entrambe condotte su quella latina del Wolff. Due buone edizioni della medesima sono quella di Th. Büttner-Wobst (Bonn 1897) e di L. Dindorf, 6 volumi, Lipsia 1867-75. Come studioso del diritto canonico della sua chiesa Z. ha scritto: Commentarî ai Canoni apostolici conciliari e patristici; su particolari quesiti di casistica: Del divieto per due cugini di sposar la stessa donna; Delle polluzioni. Gli sono attribuite, ma falsamente, altre opere minori che sono contenute, insieme con le autentiche, in Migne, Patr. Gr., CXXXIV.

Bibl.: W. Christ, Beiträge zur kirchl. Litteratur der Byzantiner, Monaco 1870; Th. Büttner-Wobst, in Byz. Zeitschr., I (1891), pp. 24 segg. 594 segg.; IV, 250 segg., 513; K. Krumbacher, Gesch. byz. Litter., 2ª ed., Monaco 1897, p. 371 segg.; E. Teza, in Atti Ist. Veneto, 1901; P. Lavrov, in Viz. Vremmenik, IV (1897), pp. 451-56.

Vedi anche
Dióne Cassio Cocceiano Dióne Cassio Cocceiano (gr. Δίων ὁ Κάσσιος ὁ Κοκκηιανός, lat. Cassius Dio Cocceianus). - Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta credulo ... detto il Gotico Clàudio II imperatore Clàudio II imperatore, detto il Gotico (lat. M. Aurelius Claudius Augustus). - Nato in Dalmazia nel 219 d. Claudio II imperatore, detto il Gotico, fu imperatore romano dal 268 al 270. Affermatosi presto come valente ufficiale, ricevé importanti incarichi militari e fu poi valido collaboratore di Valeriano ... Costanzo II imperatore Costanzo II (lat. Flavius Iulius Constantius) imperatore. - Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté con scarso successo i Persiani, guidati ... guèrre pùniche pùniche, guèrre Denominazione delle tre guerre combattute tra i cartaginesi (lat. poeni) e Roma per il dominio del Mediterraneo fra il 3° e il 2° sec. a.C. la prima guerra (264-241 a.C.) La rivalità tra le due città, dapprima alleate in funzione antietrusca e poi antigreca, sorse quando, dopo la vittoria ...
Altri risultati per ZONARA, Giovanni
  • Zonara, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 11º - m. 1130 circa). Noto come storico per la ᾿Επιτομὴ ἱστοριῶν dalla creazione del mondo alla morte di Alessio I Comneno (1118), Z. è considerato tra i maggiori canonisti bizantini per i suoi commentari ai canoni apostolici conciliari e patristici. Vita A ...
Vocabolario
zonario
zonario żonàrio agg. [der di zona]. – Che ha forma di fascia o si dispone a fascia. In anatomia comparata, placenta z. (o placenta zonale), quella caratteristica dei carnivori, in cui i villi coriali, nel sacco coriale allungato, si sviluppano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali