• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioventute

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gioventute

Antonio Lanci

Si registra una sola volta nella poesia della Vita Nuova, e con una discreta frequenza nella prosa del Convivio, specialmente nel IV trattato.

Come ‛ giovinezza ' (v.), di uso più raro, il termine indica una delle quattro età in cui D. divide la vita umana: Cv IV XXIV 1 La prima [età] si chiama Adolescenzia, cioè ‛ accrescimento di vita '; la seconda si chiama Gioventute, cioè ‛ etade che puote giovare ', cioè perfezione dare, e così s'intende perfetta... la terza si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio. La sua durata è fissata dall'autore in venti anni, dal venticinquesimo al quarantacinquesimo: XXIV 4 la gioventute nel quarantacinquesimo anno si compie (altre due volte). La g., come le altre età della vita, è paragonata a una delle stagioni dell'anno, cioè all'estate, in quanto s'appropria al caldo e al secco (XXIII 13). Com'è detto anche nella definizione etimologica (XXIV 1), in questa età l'anima nobile raggiunge la sua perfezione: XXVI 3 questa [cioè la perfezione] ne la nostra gioventute si dee avere, che è colmo de la nostra vita; XXVII 3 a la gioventute è data la perfezione; XXVII 4. Al fine di raggiungere tale perfezione, alla g. sono necessarie le virtù della temperanza, fortezza, cortesia, amore e lealtà: XXVI 2, 9 e 13, XXVII 1.

Il termine compare ancora in Vn VIII 10 15 in gaia gioventute (in rima con vertute), e in Cv I I 17, IV XXIII 4, XXV 1, XXVIII 14 (due volte) e 16. V. anche gioventudine.

Vocabolario
senettute
senettute (o senettude; raro senettù) s. f. [dal lat. senectus -utis, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Vecchiaia: sì partì la gioventute e venne la senettute (Dante); Abbi pietà della mia senettute (Pulci).
gioventù
gioventu gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali