• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio (in arte Ferruccio Garavaglia)

Silvio D'Amico

Attore italiano, nato a San Zenone Po (Pavia) il 1° maggio 1868, morto a Napoli il 29 aprile 1912. Dopo i primi, giovanili esperimenti con filodrammatici del suo paese, abbandonò gli studî classici per seguire una compagnia di poveri comici vagabondi; cantò in teatri di varietà d'infimo ordine e in piccole compagnie liriche; seguì Andrea Maggi in America; tornato in Italia entrò a far parte di compagnie regolari (Paladini, Duse). Infine nel 1904 fu prescelto come primo attore da Edoardo Boutet per la "Stabile Romana"; dove il suo successo fu tale che, nell'anno seguente, era assunto come condirettore; e al terzo anno, ritiratosi il Boutet, ne rimaneva unico direttore.

Attore versatile, di stile inquieto e nervoso e perciò non di rado ineguale, ma più spesso suggestivo e potente, ebbe campo di dare, nell'eclettico repertorio della "Stabile", i più varî saggi di sé; passando dai toni eroici del Giulio Cesare shakespeariano, dell'Orestiade di Eschilo, e dell'Alcalde di Zalamea di Calderon, a quelli romantici di Pietra fra pietre di Sudermann, e dei Tessitori di Hauptmann, e a quelli veristici, se non addirittura patologici, della Moglie onesta di G.A. Traversi, dei Fantasmi di Bracco, di Papà Eccellenza di Rovetta, della Flotta degli emigranti di Morello, ecc. Ottimo direttore e disciplinatore di masse, inscenò tra l'altro I ventri dorati di Fabre e, con grande fasto, La Nave di d'Annunzio, di cui fu protagonista acclamato anche grazie alle sue liriche virtù di dicitore di versi, che lo avevano reso noto nella intelligente recitazione di canti danteschi. Dopo breve parentesi, dovuta alla malattia di cuore che lo minava, fece un giro artistico con Irna Gramatica; poi mise in scena, con compagnia sua, Re Lear e Amleto, riportando trionfi specie nel secondo, e Il piccolo santo di Bracco in cui fu generalmente ammirato.

Il figlio Leo professa tuttora l'arte paterna.

Vedi anche
Giacinta Pezzana Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. ... Bertini, Francesca Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, dove ha esordito anche come attrice di teatro. La sua attività, iniziata a 15 anni, è strettamente legata alle ... Novèlli, Ermete Novèlli, Ermete. - Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, ... Irma Gramàtica Gramàtica, Irma. - Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie intitolate al suo nome; nel 1914-15 alla Stabile del teatro Manzoni di Milano; ...
Altri risultati per GARAVAGLIA, Giovita Ferruccio
  • Garavàglia, Ferruccio
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (San Zenone al Po 1868 - Napoli 1912). Filodrammatico nella prima giovinezza, attore in modeste compagnie nomadi, fu poi scritturato in compagnie regolari di buon nome, e solo dopo un faticato tirocinio raggiunse la notorietà. Nel 1904 fu prescelto come primo attore della Compagnia stabile ...
  • GARAVAGLIA, Ferruccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Emanuela Del Monaco Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Pavia, interruppe ben presto gli studi. Fuggito di casa, per vivere dovette adattarsi ...
Vocabolario
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali