• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRALDO Cambrense o di Barri

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIRALDO Cambrense o di Barri (Giraldus Cambrensis)


Storico medievale, nato nel castello di Manorbier, presso Pembroke (Galles) nel 1147, morto nel 1223. Studente a Parigi, arcidiacono di Brecknock, successore dello zio nella sede episcopale di Saint-David (1176) - che non poté assumere per l'opposizione del re - ritornò a Parigi, dove insegnò diritto canonico. Nel 1185 accompagnò il figlio di Enrico II, Giovanni, in Irlanda. Dopo aver rifiutato due vescovati, influente per la dottrina ma sempre in lite per l'opposizione di emuli e di principi, si recò a Roma a sostenere le proprie ragioni. Dopo il 1215 si dedicò esclusivamente agli studi.

Della sua attività letteraria, assai importante nella storia della cultura in Inghilterra, si segnalano la Topographia Hibernica (1186), interessante opera storico-geografica, a cui faceva seguire l'Expugnatio Hibernica (1188), l'Itinerarium Kambriae e la Descriptio Kambriae (1188). Compose parecchie opere agiografiche (1193) e di storia ecclesiastica (1199); ma l'opera più notevole è la Gemma ecclesiastica (1197) di carattere didattico-teologico.

Ediz.: The Works of G. C., a cura di J. S. Brewer, J. E. Dimock e G. F. Warner (Londra 1861-91, voll. 8).

Bibl.: Cfr. M. Manitius, Geschichte der latein. Lit. des Mittel., III, Monaco 1931, pp. 622-37.

Vedi anche
Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ... Pembroke Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo. ● La regione di Pembroke fu occupata dai Romani e poi dagli Irlandesi, divenendo un centro del cristianesimo ... Filippo II Augusto re di Francia Filippo II Augusto (fr. Philippe-Auguste) re di Francia. - Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le case ... Ségni, Giovanni Lotario dei conti di Ségni, Giovanni Lotario dei conti di. - Nome d'Innocenzo III, prima di essere eletto pontefice.
Altri risultati per GIRALDO Cambrense o di Barri
  • GIRALDUS Cambrensis
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    S. Botti (o de Barri, di Galles) Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere William de Barri e di Angharad, nipote del principe di Galles - e, destinato alla carriera ecclesiastica, fu mandato a studiare ...
Vocabolario
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
barrire
barrire v. intr. [dal lat. barrire, der. di barrus «elefante»] (io barrisco, tu barrisci, ecc.; aus. avere). – Mandare, emettere barriti (riferito all’elefante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali