• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRALDUS de Cornossa

di P. Réfice - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

GIRALDUS de Cornossa

P. Réfice

(o Giraudus, Giraud)

Scultore e fonditore, attivo nella prima metà del sec. 13° nella Francia centrosettentrionale.Un atto di esenzione dalle imposte, conservato a Bourges (Arch. della cattedrale, Cartulaire de Saint-Etienne, I, c. 65v) e datato 1224, qualifica G. come magister simulacrorum. In base al documento è stata avanzata l'ipotesi, poi respinta (Branner, 1962), di un ruolo di capocantiere ricoperto dal maestro nella prima fase della costruzione della cattedrale di quella città; il luogo di origine di G., citato nel testo come Cornossa, può essere identificato con l'od. Cornuse, cittadina del dip. Cher non lontana da Nevers (Beaulieu, Beyer, 1992).A G. sono attribuite sculture eseguite nei primi anni del sec. 13° nella chiesa di Saint-Pierre-le-Moûtier, presso Nevers, che dipendeva dall'abbazia cluniacense di Saint-Martin di Autun. Nel lato destro della navata i capitelli sono decorati con scene a figure fantastiche: quello del secondo pilastro è istoriato da scene simboliche con numerosi personaggi, tra i quali un musicante che suona l'arpa, seduto su uno sgabello, alla presenza di un orso ammaestrato in posizione eretta, condotto dal proprio domatore. La composizione è illustrata dall'iscrizione scolpita sull'abaco: "Vivenctus Giraldus filius suus + Ursus" (Lefèvre-Pontalis, 1916; Anfray, 1951; Dupont, 1976).Nella collegiata di Saint-Julien a Brioude (dip. Haute-Loire) G. avrebbe avuto parte all'esecuzione delle porte. Abbastanza integre rimangono quelle nel portico sud, i cui battenti lignei, foderati da uno spesso strato di cuoio tinto in rosso, presentano elementi decorativi in bronzo applicati a un'armatura in ferro tramite grossi chiodi con la testa a rilievo. Oltre a due grosse maniglie rotonde, collocate al centro, la decorazione bronzea comprende protomi reggi-anello dagli occhi di smalto, interpretate come umane o come animali (Leblanc, 1858; Bénézit, 19612). Agli inizi del nostro secolo su di esse era visibile la firma di un Giraldus, con la formula "me fecit" (Mély, 1908; Bénézit, 19612).a firma Giraldus compariva anche su una testa leonina in bronzo che venne presentata a Parigi in occasione dell'Esposizione Internazionale delle Arti Industriali nel 1867 (Kurzwelly, 1921; Bénézit, 19612).

Bibl.: M. Leblanc, Note sur la chape de Pebrac et sur l'ancienne porte de Saint-Julien de Brioude, BMon 24, 1858, pp. 89-98: 93-96; F. de Mély, Les Primitifs français et leurs signatures, Paris 1908; E. Lefèvre-Pontalis, Saint-Pierre-le-Moûtier, CAF 80, 1916, pp. 292-299: 294; J. Kurzwelly, s.v. Giraudus, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 177; M. Anfray, L'architecture religieuse du Nivernais au Moyen Age. Les églises romanes, Paris 1951, pp. 141-145; s.v. Giraudus, in E. Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, IV, Saint-Aien 19612, p. 286; R. Branner, La cathédrale de Bourges et sa place dans l'architecture gothique, Paris-Bourges 1962, p. 75 n. 1; J. Dupont, Nivernais Bourbonnais roman (La nuit des temps, 45), La Pierre-qui-Vire 1976, pp. 139-141; M. Beaulieu, V. Beyer, Dictionnaire des sculpteurs français du Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 19), Paris 1992, p. 222.P. Réfice

Vedi anche
portico Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel fianco di palazzi, oppure area di passeggio o di riparo lungo le vie, intorno a cortili, piazze, mercati ... Autun Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi. storia Centro principale degli Edui, noto in età imperiale romana con il nome latino Augustodunum, ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ... navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque navata ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali