• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRAUD, Giovanni, conte

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIRAUD [pron. giràud], Giovanni, conte

Silvio D'Amico

Commediografo, di nobile famiglia romana che aveva nazionalizzato il suo cognome francese pronunciandolo all'italiana, nato a Roma il 28 ottobre 1776, morto a Napoli il 31 ottobre 1834. Dall'ambiente familiare puerilmente chiuso e gretto in cui trascorse l'adolescenza, si ritrovò giovinetto e poi uomo nella più frivola e disutile società romana della fine del secolo, spettatore delle lotte tra pontefici e invasori francesi. Avverso con eguale animosità ai partigiani degli uni e degli altri, ma genericamente incline alle nuove riforme, intrecciò amori, tentò con varia sorte imprese bancarie a Roma e a Firenze, e sfogò la vena maledica in epigrammi e satire, naturalmente manoscritti a causa della censura, ma che in Roma e più in Firenze gli attirarono odî. Tali poesie, di solito ispirate a personali e sconci pettegolezzi, giunsero talora, specie negli ultimi tempi, ai toni d'una vera e propria satira civile: in ciò, come nella tecnica metrica, egli precorse il Giusti, il quale ne subì evidentemente gl'influssi, al punto che più editori attribuirono per errore al poeta toscano versi del romano. Scrisse anche, prima del Belli, versi in dialetto romanesco.

Ma egli fu soprattutto pregiato come commediografo: di stile tutt'altro che letterario, anzi attinto al parlar comune e non scevro di rozzezze quasi dialettali, salvo l'affettazione e il cattivo gusto di certi tratti patetici; ma d'una forza comica spesso notevole e geniale nell'osservazione di alcuni ambienti e caratteri.

Da principio sacrificò spesso alle mode sentimentali e romanzesche con L'Innocente in periglio (1807), La frenetica compassionevole (1808), L'ingenua ingannata (1808, data a Modena perché in Roma la censura la vietò). A queste s'accompagnarono e seguirono farse, proverbî e scherzi, come La Conversazione al buio, Eutichio e Sinforosa, Il figlio del Signor Padre, Le regalie del capo d'anno, e quei Gelosi fortunati che, riecheggiando labilmente i motivi degl'Innamorati e delle Inquietudini di Zelinda hanno forse contribuito alla tradizionale quanto falsa classificazione del G. fra i commediografi goldoniani. Invece il G. si raccosta ben poco al Goldoni, specie nei suoi lavori più tipici; che sono L'ajo nell'imbarazzo (1807), vera e propria commedia di costumi sociali, in cui il G. rappresentò satiricamente, con un intento civile e morale allora nuovo sulle nostre scene, l'ambiente della famiglia clericale in cui era stato educato Don Desiderio disperato per eccesso di buon cuore (1809), commedia caricaturale, di spensierata e felice vena comica, evidentemente contemporanea dell'allora fiorente opera buffa, e la cui popolarità è durata oltre un secolo; Il sospetto funesto (1809), drammone a forti tinte, ispirato al G. da un tragico caso occorso al noto commediografo marchese Francesco Albergati; e infine il suo miglior lavoro, Il galantuomo per transazione (1833), commedia di tipo ben più molieriano che goldoniano, ancora alquanto ingenua e con echi romanzeschi nell'intreccio, ma tutta concentrata nella rappresentazione d'un carattere classicamente colto e reso con note di saporita verità.

Ediz.: Quella più completa, sebbene assai scorretta e mutilata dalla censura, è Opere edite ed inedite del conte G. . (Roma 1840-1842, voll. 16). Contiene la prefazione autobiografica della prima edizione romana, tutto il teatro, poesie d'occasione e per musica, Il Rompicapo (specie di giuoco cinese con disegni del G.), lettere private, scritti d'economia. Importanti le Critiche e difese, e gli Avvertimenti agli attori che interpreteranno le commedie. Le satire a cura di T. Gnoli (Roma 1904), con uno studio biografico-critico.

Bibl.: Sul G. commed. e sul suo tempo v., oltre allo Gnoli cit., P. Costa, Commedie scelte di G. G., precedute da uno studio critico, Roma 1903.

Vedi anche
Giuseppe Gioachino Bèlli Bèlli, Giuseppe Gioachino. - Poeta (Roma 1791 - ivi 1863). Fondatore (1813) dell'Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un'esperienza decisamente negativa dell'arte belliana, sono state in questi ultimi anni parzialmente rivalutate da alcuni ... Goldóni, Carlo Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Pirandèllo, Luigi Pirandèllo, Luigi. - Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione ... Donizétti, Gaetano Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ...
Altri risultati per GIRAUD, Giovanni, conte
  • Giràud, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Roma 1776 - Napoli 1834); più che alla poesia satirica, pur tentata per tutta la vita, G. deve la sua fama alle commedie, tutte costruite con sapiente soggezione al modello classico del Goldoni, la cui lezione G. tempera efficacemente con la profonda conoscenza del teatro di Molière. ...
  • GIRAUD, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali Pietro a lui maggiore e Giuseppe e Francesco cadetti. La famiglia, di origine francese, si era trasferita da Lione ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali