• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABOS, Girolamo

di * - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ABOS, Girolamo

*

Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu anche allievo di Francesco Durante e Leonardo Leo.

Iniziò la sua carriera di compositore nel 1742 con l'opera Le due Zingare simili (commedia giocosa di A. Palomba, Napoli, Teatro Nuovo). Nell'ottobre di quello stesso anno l'A. assunse l'incarico di "maestro aggiunto" all'ormai anziano maestro I. Prota, nel conservatorio di S. Onofrio, e, morto nel 1748 il Prota, continuò a prestare servizio, fin quasi al termine dei suoi giorni, nel conservatorio come maestro di canto.

Dal 1742 al 1743 fu anche coadiutore di Francesco Feo nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo. Nella primavera del 1743 poté far rappresentare l'opera di A. Palomba, Il Geloso (Napoli, teatro dei Fiorentini), cui seguirono Le Furberie di Spilletto (Firenze, teatro del Cocomero, carnevale 1744), La serva padrona di A. Federico (Napoli carnevale 1744), La moglie gelosa (Napoli, teatro dei Fiorentini, 1745), il metastasiano Artaserse (Venezia, teatro S. Giovanni Crisostomo, carnevale 1746), Adriano in Siria,del Metastasio (Firenze, teatro alla Pergola carnevale 1746), Pelopida (Roma, teatro Argentina, 1747), Alessandro nell'Indie,del Metastasio (Ancona, teatro La Fenice, luglio 1747 e Lucca, Teatro pubblico, autunno 1750), Arianna e Teseo (Roma, teatro delle Dame, 1748, e Venezia, teatro S. Giovanni Crisostomo, 1751), Adriano (Roma, teatro Argentina 1750).

Il 30 maggio 1751, a Napoli, dove dal 1749 era "maestro di cappella e organista della Chiesa metropolitana",al teatro S. Carlo fece rappresentare l'opera Tito Manlio,su testo di A. Salvi, rappresentata anche a Londra nel 1756 al Teatro italiano. Poco dopo sposò Angela Gautier, molto più giovane di lui.

Il successo del Tito Manlio indusse l'impresario Tufarelli a proporre al re che l'A. musicasse La clemenza di Tito,come seconda opera della stagione. Ma l'incarico fu dato a C. W. Gluck, giunto a Napoli nel settembre 1752, per musicare quella che doveva essere la prima opera della stagione, l'Arsace.L'A. musicò allora il Lucio Vero, o sia Il Vologeso,che andò in scena il 18 dic. 1752. L'opera riportò un tale successo, che venne riprodotta al Teatro ducale di Modena il 26 dic. 1753, il 10 apr. 1756 al Teatro italiano di Londra, e nel 1759 al teatro alla Pergola di Firenze. Nel 1752 l'A. dette l'opera Erifile al teatro delle Dame in Roma e nel 1753 al Teatro regio di Torino l'opera Medo,su libretto di C. I. Frugoni.

Nel 1754 assunse l'incarico di "secondo maestro" al conservatorio della Pietà dei Turchini; vi rinunciò l'11 luglio 1759,"per ritrovarsi occupato in altre piazze".

Nel 1755 entrò a far parte della Congregazione dei musici di Napoli, e diresse anche in quel periodo le cappelle musicali di monasteri femminili. Attivissimo, in un suo soggiorno a Londra nel 1756 occupò il posto di maestro al cembalo presso il Teatro italiano. Suo ultimo lavoro drammatico fu il Creso,dato in collaborazione, all'Opera Italiana di Londra il 1 apr. 1758.

Ritornato nello stesso anno a Napoli, quivi si spense nell'ottobre 1760.

Rappresentante della scuola napoletana settecentesca, si ritrovano in lui somiglianze stilistiche con Nicolò Jommelli, in particolar modo. Sia nella musica di teatro, sia in quella di chiesa, altrettanto copiosa (si ricordano soprattutto la Cantata,che scrisse nel 1745 per la traslazione del sangue di S. Gennaro nel Sedile di Nido, la Messa "a cappella", a quattro voci,tanto stimata da J. F. Reichardt, ed infine lo Stabat Mater, a tre voci con strumenti, composto nel 1750), non dette composizioni originali per idee, ma notevoli per la eleganza della melodia e per la purezza della armonia. Ottimo insegnante, la sua rinomanza come maestro non fu inferiore a quella di compositore: dalla sua scuola vennero infatti, fra i molti allievi, il sopranista Giuseppe Aprile e i compositori Nicola Sala e Giovanni Paisiello.

Fonti e Bibl.: Arch. della Curia arcivescovile di Napoli, Process. Matrim., Fasc. J. Abos, maggio 1752;Arch. di Stato di Napoli, Fasc. Teatr.,9°; C. Burney, A general History of Music from the earliest Ages to the present Period,IV, London 1789, p. 466;C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli,Napoli 1840, pp. 8-9 (che però lo chiama "Avos Giuseppe" confondendolo con Avossa Giuseppe); W. Stassoff, L'Abbé Santini et sa collection musicale à Rome,Florence 1854, p. 39; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori,II, Napoli 1882, pp. 14, 166, 221, 264, 299, 316; III, ibid. 1882, pp. 23, 42; IV, ibid. 1881 (sic), p. 116; A. Ademollo, C. W. Gluck in Italia,.II, Roma e Napoli 1890; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo,Napoli 1891, pp. 435, 439, 585; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento,Venezia 1897, p. 150 n. 442, p. 158 n. 463, p. 184 n. 533, p. 258 n. 704; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles,II, Bruxelles 1902, p. 161 (3611-3612), p. 167 (3637-3639), p. 224 (5211-5212), p. 234 (5435); A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript Music in the British Museum,I, London 1906, pp. 459-460; II, ibid. 1908, pp. 271, 275-276, 284, 286, 289, 326-327; A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei sec. XVII-XIX,in Memorie e documenti per servire alla Storia di Lucca,XIV, II, Lucca 1914, pp. 487-488 (che notifica la morte dell'A. nel 1786); G. Gasperini, Catalogo generale delle opere musicali teoriche e pratiche esistenti nelle Biblioteche e negli Archivi pubblici e privati d'Italia - Città di Napoli,Parma 1918, p. 59,I-II, p. 60, I-II, p. 399, I-II, p. 425, I, p. 436, II; S. Di Giacomo, I quattro Conservatori di Musica a Napoli,I, Palermo 1924, pp. 131, 136, 159, 296, 302; II, ibid. 1928, pp. 151, 162; U. Rolandi, Musica e musicisti in Malta,Livorno 1932, pp. 53, 56,67; U. Manferrari, Diz. Universale delle opere melodrammatiche,I, Firenze 1954, pp. 20-21; E. L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler,I, Leipzig 1812, coll. 10-11; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens,I, Paris 1873, p. 9 e Supplément,Paris 1881, p. 3; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, pp. 32-33; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,I, p. 7 e Supplem., pp. 3-4; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I, London 1954, p. 14.

Vedi anche
Giovanni Paisièllo Paisièllo ‹-ʃ-›, Giovanni. - Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., Paisiello, Giovanni si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: i soggiorni a San Pietroburgo (1775-84) al servizio ... Pasquale Càfaro Càfaro (o Càffaro), Pasquale. - Musicista (San Pietro in Galatina 1715 - Napoli 1787), allievo di L. Leo. Fu maestro di cappella alla corte di Napoli. Si distinse quale compositore di musiche sacre e teatrali. Insànguine, Giacomo, detto Monopoli Insànguine, Giacomo, detto Monopoli. - Musicista (Monopoli 1728 - Napoli 1775). Fu insegnante al conservatorio napoletano di S. Onofrio. Compose molta musica sacra e teatrale, oltre a lavori organistici e cembalistici. Francesco Fèo Fèo, Francesco. - Musicista (Napoli 1691 - ivi 1761). Nel 1704 entrò al conservatorio della Pietà dei Turchini. Studiò con N. Fago, D. Gizzi e O. Pitoni. Esordì come operista nel 1713. Nel 1723 fu assunto quale insegnante al conservatorio di S. Onofrio; nel 1739 a quello dei Poveri di Gesù Cristo. Compose ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • TEATRO ALLA PERGOLA
  • GIOVANNI PAISIELLO
  • FRANCESCO DURANTE
  • GIUSEPPE APRILE
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per ABOS, Girolamo
  • Abos, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Malta 1715 - Napoli 1760). Studiò a Napoli con L. Leo e F. Durante, e in questa città visse quasi sempre (tranne alcuni brevi soggiorni a Roma, Venezia, Torino, Londra), insegnante nell'uno o nell'altro dei conservatorî, e maestro di cappella alla cattedrale. Compose musica sacra e specialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali