• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBRIZZI, Girolamo

di Giorgio E. Ferrari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALBRIZZI, Girolamo

Giorgio E. Ferrari

Discendente da nobile famiglia bergamasca (già detta Alberici), fu l'iniziatore in Venezia, dagli ultimi decenni del sec. XVII, della rinomata azienda tipografico-editoriale degli Albrizzi, che divenne un centro importante, specialmente col figlio Almorò, della società letteraria del tempo. L'A. assunse in proprio i fondi librari della stamperia dei Contarini a Piazzola sul Brenta e concepi la pubblicazione di fogli periodici d'interesse cittadino, quali il Protogiornale Veneto perpetuo (Venezia 1673-1716, con la pausa d'un decennio), la Pallade Veneta (vissuta per due numeri nella primavera del 1687) e una mediocre serie di numeri del Giornale Veneto de' Letterati (di P. M. Moretti, 1687-90), riducendo quest'ultimo alla stregua d'un bollettino bibliografico a servizio della sua libreria.

Miglior rilievo e fortuna spettò alla Galleria di Minerva, overo notizie universali di quanto è stato scritto da' letterati di Europa...( Venezia 1696-1717, voll. 7), di cui fu principale direttore lo stesso A., rendendola quasi l'emanazione di un'omonima Accademia da lui fondata. Vi collaborarono eruditi quali V. M. Coronelli, A. Zeno ed A. Vallisnieri. Della produzione tipografica ed editoriale dell'A. si ha un Catalogus alphabetice dispositus,Venetiis 1720, pressoché completo.

Bibl.: Sulle attività del tipografo ed editore: G.Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime...,I, Milano 1848, p. 438; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae,Florence 1905, p. 502; Id., Giunte e correzioni al "Lexicon typographicum Italiae",Florence 1939, p. 56;E. Pastorello, Bibliografia stor.- analitica dell'arte della stampa in Venezia,Venezia 1933, nn. 1118-1119; R. Saccardo, La stampa periodica veneziana...,Padova 1942, pp. 8-13, 15-17, 18, 119. Sull'Accademia della Galleria di Minerva dell'A.: M. Battagia, Accademie veneziane,Venezia 1826, p. 73; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia,III, Bologna 1929, pp. 78-79.

Vedi anche
tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Contarini Famiglia veneziana, ricordata dal sec. 11º e originatasi dal patriziato mercantile. Un ramo si trapiantò in Siria, e si chiamò dal Zaffo, dal centro dei suoi affari, Giaffa. L'altro, rimasto indigeno, e arricchitosi di possessi in terraferma, contò tra i suoi membri ben otto dogi: Domenico (1041-71), ... Pallade (gr. Παλλάς) religione Epiteto rituale della dea greca Atena come lanciatrice d’asta (gr. πάλλω «scagliare»). ● Da Pallade prese nome il palladio, raffigurazione della dea venerata come protettrice della casa e della città. Era serbato gelosamente nei penetrali della reggia e poi, in età storica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali