• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMATI, Girolamo

di Liliana Pannella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

AMATI, Girolamo (Ieronimo)

Liliana Pannella

Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna.

Dal libro della parrocchia di S. Faustino, dove la famiglia Amati era iscritta, si apprende che Victoria Aloisia, figlia di Girolamo Amati e di Angela (Angiola) Carettoni, era nata il 20 giugno 1679 e a lei seguirono Eufrosia Scolastica e Nicola Giuseppe Maria; quest'ultimo non si dedicò all'arte della liuteria.

L'A. fu alunno del padre, ma i suoi violini - pochissimi sono gli esemplari a noi rimasti -, specie i primi che maggiormente risentono l'influsso del suo maestro, si mostrano inferiori a quelli dei più celebri Amati, soprattutto nella vernice, non così viva e trasparente (e questo ci fa supporre che egli ignorasse o non fosse in grado di applicare con la stessa perizia i procedimenti adoperati dal padre), e nella forma non molto elegante. A mano a mano, la fama sempre crescente del suo contemporaneo - e con quasi certezza condiscepolo -Antonio Stradivari spinse l'A. ad adottare nei suoi violini soprattutto il grande formato (che, del resto, pur non essendo il modello preferito dai suoi avi, non era però a loro, come abbiamo già visto, sconosciuto) e ad avvicinarsi al modello stradivariano più piatto, dalla vernice bruno-rossa, trasparente e indubbiamente migliore, anche come resistenza, di quella impiegata precedentemente. Di lui si hanno anche apprezzati violoncelli e oggi si tende a rivalutare la sua importanza offuscata, a ragione, ma eccessivamente, dal successo del suo più grande contemporaneo. L'A. morì, ultimo della sua famiglia, a Cremona il 21 febbr. 1740.

Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni,Firenze 1885, pp. 13 s.; Id., Genealogia degli Amati e dei Guarnieri. Note aggiunte,Firenze 1886, pp. 20-22; W. Hill, Antoine Stradivarius, sa vie et son œuvre,Paris-Londres 1907, pp. 35, 36, 37 s.; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 282 s.; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp. 33-35; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers,Bruxelles 1951, pp. 7 s.; F. Niederheitmann-A. Beer, Cremona. Eine Charakteristik der italianischen Geigenbauer und ihrer Instrumente,Frankfurt am Main 1956, p. 89; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer,Prag 1957, p. 32; Die Musik in Geschichte und Gegenwart,I, col. 407; G. Grove's Dict. of music and musicians,I, London 1954, p. 132.

Vedi anche
Antonio Stradivari (lat. Antonius Stradivarius). - Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si calcola, più di 1100 tra violini e viole e almeno 80 violoncelli, ... Maggini, Giovanni Paolo Liutaio (Botticino Sera 1580 - Brescia 1632 circa). Studiò con Gasparo da Salò. Lavorò a Brescia. Influì sull'arte dei liutai cremonesi, ricevendone poi a sua volta concreti suggerimenti. I suoi strumenti (piuttosto rari ormai) hanno grandi pregi di fattura e un suono dolce, poco squillante. Furono usati, ... Bertolòtti, Gasparo Bertolòtti, Gasparo (detto anche Gasparo da Salò). - Liutaio (Salò 1540 - Brescia 1609). Studiò probabilmente dapprima col padre (anch'egli liutaio), poi a Brescia (dal 1563) con G. Virchi e P. Micheli. Dai pochi esemplari rimasti dei suoi strumenti, s'avverte la trasformazione e il trapasso dalle antiche ... Kreisler, Fritz Kreisler ‹kràislër›, Fritz. - Musicista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1875 - New York 1962). Dapprima fanciullo prodigio quale violinista, studiò poi al conservatorio di Vienna con J. Hellmesberger e al conservatorio di Parigi con L. J. Massart. Celebre solista di violino, svolse un'intensa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ANTONIO STRADIVARI
  • VIOLONCELLI
  • BRUXELLES
  • CREMONESE
  • FIRENZE
Vocabolario
amativo
amativo agg. [dal lat. mediev. amativus], ant. – Incline all’amore: virtù a., o assol. amativa s. f., facoltà o tendenza ad amare: la sesta [virtù] si è Amativa d’onore, la quale è moderatrice e ordina noi a li onori di questo mondo (Dante)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali