• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENIVIENI, Girolamo

di Emilio Santini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENIVIENI, Girolamo

Emilio Santini

Girolamo di Paolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare dei Medici, soprattutto di Lorenzo, nella cui casa conobbe Marsilio Ficino, Angelo Poliziano e nel 1479 Pico della Mirandola, col quale si legò d'affetto indissolubile, tanto che volle essere sepolto sotto lo stesso marmo, nella chiesa di San Marco a Firenze (1542). Fanaticamente devoto al Savonarola, condannò tutta la sua vita trascorsa e le sue giovanili composizioni poetiche in volgare, filosofiche e amorose, d'imitazione dantesca e petrarchesca, per divenire il poeta ufficiale delle processioni e solennità savonaroliane. Nel 1496 tradusse e pubblicò il trattato savonaroliano Della semplicità della vita cristiana e più tardi volse a significato religioso le sue rime giovanili, con un prolisso commento (Commento de Hieronimo Benivieni sopra a più sue canzone et sonetti dello amore e della bellezza divina, Firenze 1500), cui tengono dietro le stanze intitolate Amore, che formano un poemetto allegorico a imitazione delle Selve di Lorenzo dei Medici e sono uno fra i migliori componimenti del Benivieni per sincerità e squisito sentimento della natura. Un suo scritto intitolato: Dialogo di Antonio Manetti circa il sito, la forma e la misura dell'Inferno di Dante (Firenze 1506), lo dimostra ricercatore e lettore diligente delle opere dantesche. Per le preghiere degli amici pubblicò poi una compiuta raccolta delle rime che volle salvare dalla distruzione (Opere di Hieronimo Benivieni, 1519; Venezia 1522, 1524); fra le quali sono: una canzone De lo amore celeste, di contenuto platonico, col Commento di Pico della Mirandola, otto egloghe, un capitolo in lode di Dante, saggi di traduzione dal latino e dall'ebraico, alcune laudi, canzoni morali, frottole.

Bibl.: C. Re, Girolamo Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento. La vita e le opere di Girolamo Benivieni, in Dal Duecento all'Ottocento, Napoli 1914; E. Giorgi, Le più antiche bucoliche volgari, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVI (1915), p. 140; G. Semprini, Il commento alla canzone d'amore del B. di Pico della Mirandola, in Riv. di filosofia neoscolastica, XVI (1922), pp. 360-76.

Vedi anche
Savonaròla, Girolamo Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ... Mèdici La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Antonio Benivièni Medico (Firenze 1443 - ivi 1502), fratello di Domenico e Girolamo. Precursore di G. B. Morgagni nello studio dell'anatomia patologica. Per primo descrisse (De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis, 1507) la perforazione intestinale e pose su basi empiriche lo studio della teratologia; ...
Tag
  • PICO DELLA MIRANDOLA
  • GIROLAMO BENIVIENI
  • LORENZO DEI MEDICI
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • ANGELO POLIZIANO
Altri risultati per BENIVIENI, Girolamo
  • Benivièni, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Firenze 1453 - ivi 1542), fratello di Antonio e Domenico. Fu dapprima della brigata medicea, tenzonò con Lorenzo, scrisse egloghe per la morte di Giuliano (ed. 1482) e sonetti per quella di Simonetta, amata da Giuliano. Seguace del Ficino, compose un poemetto allegorico latinizzante intitolato ...
  • Benivieni, Girolamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giancarlo Mazzacurati Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente indipendenti stagioni della cultura accademica fiorentina, quella che si esaurisce nel decennio 1490-1500, e quella ...
  • BENIVIENI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Cesare Vasoli Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura fiorentina del tardo Quattrocento. Non possediamo testimonianze sicure sui primi anni della sua vita e sugli studi compiuti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali