• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUSONI, Girolamo

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUSONI, Girolamo

Luigi Fassò

Nato alla Badia Vangadizza (Rovigo) verso il 1614, prese dimora nel 1640 a Venezia, dove i suoi scritti gli valsero larga fama. Fra il '45 e il '51 sembra che abbia interrotta la vita frivola con una parentesi molto austera, ritirandosi nella certosa del Bosco di Montello; tornato poi a Venezia, si dedicò alle lettere, componendo libri di storia, romanzi, poesie, melodrammi, compilazioni varie, ecc., e tenendo corrispondenza segreta con governi stranieri. Partiicolare rinomanza gli diede la sua Historia d'Italia dal 1627 al 1678, rifatta e accresciuta sette volte in 25 anni, che gli procurò l'invito di recarsi a Torino come storiografo della corte. Vi andò nel 1676, allettato da molte promesse, poi solo in parte mantenute; e a Torino trascorse gli ultimi anni fra le strettezze e le delusioni. Non si hanno notizie di lui oltre il 1686.

Delle sue opere numerosissime, meritano ancora attenzione la citata monumentale Historia d'Italia per l'abbondanza dei fatti narrati piuttosto che per l'arte della narrazione, e la vita di Ferrante Pallavicino in complesso attendibile. Tutte le altre, edite e inedite, sono giustamente dimenticate: più che uno storico o un letterato, il Brusoni fu, come troppi altri del suo secolo, un avventuriero della penna.

Bibl.: G. Luzzatto, Cenni intorno alla vita e alle opere storiche di Girolamo Brusoni, in Ateneo Veneto, XXII (1899); V. Brocchi, Un novelliere del Seicento, Padova 1897; A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi nel 1500 e nel 1600, Bologna 1891; G. B. Marchesi, Per la storia della novella italiana nel sec. XVII, Roma 1897.

Vedi anche
Casóni, Guido Letterato (Serravalle Trevigiana 1561 - ivi 1642), accademico degli Incogniti, esponente tra i più illustri e autorevoli del secentismo veneto. Noto ai suoi tempi soprattutto per le Odi (1602) e per le composizioni raccolte nel Teatro poetico (1615), fu autore, tra l'altro, della commedia Il giuoco di ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Ferrante Pallavicino Libellista (Piacenza 1615 - Avignone 1644). Entrò a 16 anni tra i canonici lateranensi della Casa della Passione di Milano. Abbandonata ben presto la vita monastica, visse poi prevalentemente a Venezia (a parte un soggiorno in Germania nel 1640), dove fu vicino all'Accademia degli Incogniti, e si dedicò ...
Tag
  • FERRANTE PALLAVICINO
  • GIROLAMO BRUSONI
  • ATENEO VENETO
  • BOLOGNA
  • PADOVA
Altri risultati per BRUSONI, Girolamo
  • Brusóni, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Badia Polesine, Rovigo, 1614 circa - Torino dopo il 1686). Fece parte, negli anni della sua dimora veneziana (1639 circa -1676) dell'Accademia degli Incogniti, scrittore assai fecondo, ha lasciato, tra l'altro, ventisei racconti (Curiosissime novelle amorose, 1653) e una trilogia di romanzi ...
  • BRUSONI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Gaspare De Caro Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, nel Polesine, da Francesco e da Lucrezia Matteucci. Ricevette la prima educazione a Badia. trasferendosi poi con la ...
Vocabolario
bruṡóne
brusone bruṡóne s. m. [voce settentr., der. di brusar «bruciare»]. – Malattia delle piante (lino, pero, melo, fico) derivante da cause diverse, caratterizzata da macchie per lo più fogliari, che provocano il progressivo disseccamento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali