• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIROLAMO da Cremona

di Paolo D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIROLAMO da Cremona

Paolo D'Ancona

Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museo di Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva decorato; e vi si rivelò seguace del Mantegna nella salda struttura delle figure, nel modellato vigoroso delle teste, nella crudezza del segno, nel colorito limpido e intenso. Dal 1467 al 1473 lavorò insieme con Liberale da Verona per la libreria del duomo di Siena. Nelle 61 miniature apposte in 11 antifonarî è palese il tentativo di avvicinare per quanto possibile la miniatura agli effetti della grande arte pittorica. Altre opere sue sono nei Corali di Monte Oliveto Maggiore, ora a Chiusi, in un Breviario del Museo nazionale di Firenze, in un Raimondo Lullo della Biblioteca nazionale di Firenze, ecc. Nelle sue opere di pittura, la gentilezza del miniatore si perde, e il suo mantegnismo si risolve in una spiacevole tendenza ad arrotondare e a rigonfiare i panneggi. Ricordiamo di lui la tavola di Gesù fra quattro santi del duomo di Viterbo, e l'altra di Gesù fra S. Tommaso e il Battista della Galleria nazionale di Bruxelles. Attorno ad esse, altre la critica moderna ne ha raggruppate. Ebbe efficacia sul divenire della scuola senese.

V. tav. LXXXVII.

Bibl.: B. Berenson, The Study and Criticism of Italian Art, s. 2ª, Londra 1902, pp. 97-110; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, Milano 1914, pp. 474-475; G. Pacchioni, Belbello da Pavia e G. da C. miniatori, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 241, 343; P. Toesca, Un dipinto di G. da C., in Rass. d'arte, 1918, pp. 141-43; L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); M. Salmi, G. da C. miniatore e pittore, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 385-404, 461-78; G. Fogolari, Le più antiche pitture di G. a C., in Dedalo, V (1924-25), pp. 67-85; P. D'Ancona, La miniature italienne, Parigi-Bruxelles, 1925, p. 57; B. Berenson, It. pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Liberale da Verona Pittore e miniatore (n. Verona 1445 circa - m. 1529). Secondo Vasari, fu discepolo di Vincenzo di Stefano. Partito da esperienze tardogotiche, si evolse nel tempo verso il classicismo di A. Mantegna e i modi di J. Bellini. Nel 1465 lavorò per i monaci olivetani di Verona e successivamente miniò i corali ... Andrea Mantégna Mantégna, Andrea. - Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro spaziale aggiornato sulle novità plastiche e progettistiche diffuse dagli ... Crivèlli, Taddeo Crivèlli, Taddeo. - Miniatore e pittore (n. Mantova o Milano tra il 1420 e il 1430 - m. prima del 1479). Attivo a Ferrara (1451-76), per il duca Borso d'Este eseguì, in collab. con altri, la celebre Bibbia (1455-61), conservata a Modena nella Bibl. Estense; poi a Bologna lavorò ai Corali dell'abbazia ... Mattèo di Giovanni Mattèo di Giovanni (detto anche Matteo da Siena). - Pittore (Borgo S. Sepolcro 1430 circa - Siena 1495). È a Siena già nel 1453. La sua prima opera (Madonna e santi nel museo dell'Opera di Siena, 1460) rivela ricordi assai vivi della pittura umbro-marchigiana, ma perfettamente assimilati ai modi tratti ...
Altri risultati per GIROLAMO da Cremona
  • Giròlamo da Cremona
    Enciclopedia on line
    Miniatore e pittore (sec. 15º), seguace di A. Mantegna, miniò giovanissimo il messale di Barbara di Brandeburgo (Mantova, Capitolo del duomo) in parte già decorato da Belbello da Pavia. Dal 1467 al 1473 lavorò insieme con Liberale da Verona per la libreria Piccolomini del duomo di Siena (61 miniature ...
  • GIROLAMO da Cremona
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    (dei Corradi) Federica Toniolo Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese dei Corradi (Pastore - Manzoli, pp. 120 s.). È probabile però che egli sia nato, comunque, cresciuto, a Mantova, dato ...
Vocabolario
cremoniano
cremoniano agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali