• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIROLAMO da Praga

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIROLAMO da Praga

Karel Stloukal

Nato prima del 1380, morto nel 1416, è, dopo Hus, il più noto personaggio dei primordî della rivoluzione religiosa in Boemia. Nacque a Praga, dove studiò all'università, avendo fra i maestri anche Giovanni Hus (v.), con il quale strinse amicizia. Ottenuto nel 1398 il grado di baccelliere, G. si recò nel 1399 in Inghilterra. Da Oxford riportò nel 1401 a Praga gli scritti di John Wycliffe e divenne in seguito, durante i suoi continui viaggi, il più grande propagatore della sua dottrina in Europa. Nel 1403 G. andò in Palestina. Nel 1404 studiò alla Sorbona ove nel 1405 tenne lezioni come professore; nell'anno successivo, insegnò nelle università di Heidelberg e Colonia sul Reno, ma anche qui, come già a Parigi, venne a conflitto con l'autorità ecclesiastica. Tornò perciò a Praga, dove dal 1407 insegnò all'università. Nelle sue lezioni universitarie e in pubbliche dispute G. difendeva e propagava la dottrina di Wycliffe come una filosofia realistica; nello stesso tempo sosteneva con Hus la necessità di un concilio universale, unico rimedio ai mali della Chiesa, guadagnando in favore di questa idea l'opinione pubblica boema. Sempre con l'aiuto di Hus, G. approfittò di questa situazione e costrinse, nel 1409, Venceslao a pubblicare il cosiddetto decreto di Kutná Hora, con il quale i maestri cèchi ottennero nell'università di Praga la maggioranza dei voti. Ne derivò un inasprimento della lotta con l'autorità ecclesiastica. Scomunicato, G. si recò all'estero, mettendosi direttamente contro il papa e sostenendo le sue idee alla corte del re ungherese Sigismondo e a Vienna, dove riportò un'altra scomunica. Nel 1412 lo ritroviamo a Praga dove partecipò con Hus alla famosa disputa del 7 giugno, dopo la quale organizzò un corteo in cui la bolla pontificia sulle indulgenze fu bruciata. Nel 1413 viaggiando in Polonia e Lituania, entrò in rapporti con i preti ortodossi, proclamandoli buoni cristiani. Quando Hus cui G. aveva consigliato di difendere pubblicamente al Concilio di Costanza la sua dottrina, fu imprigionato, G. vi si recò dopo di lui, e pur dissuaso dagli amici cèchi, volle poi tornare in Boemia; alla frontiera fu preso, riportato a Costanza e messo in prigione. Condannato al rogo, fu arso il 30 maggio 1416.

G. non lasciò scritti, dai quali risulti con precisione la sua dottrina. Oltre alle relazioni delle sue celebri dispute si sono conservate soltanto due non importanti dissertazioni filosofiche (Positio de universalibus e Quaestio de universalibus). Ma tutta la sua carriera ci attesta che ebbe vasta erudizione filosofica e grande ascendente sugli uditori. Poggio Bracciolini ci informa della sua energica difesa nel Concilio di Costanza. Ebbe fama internazionale e in Boemia è considerato, accanto a Hus, protomartire della Riforma.

Bibl.: P. Bracciolini, Epistola de morte Hieronymi Pragensis ad Leonardum Aretinum, s. a.; Fr. Palacký, Documenta Mag. Joh. Hus vitam, doctrinam, causam... illustrantia, Praga 1868; C. Höfler, Geschichtsschreiber der hussitischen Bewegung, in Fontes Rerum Austriacarum, VI e VII, Vienna 1865-66; J. Loserth, Beiträge zur Geschichte der hussitischen Bewegung, ibid., V, Vienna 1895; J. Goll, Vypsání o místru Jeronýmovi z Prahy (Il racconto di G. di P.), Praga 1878; L. Klicman, Processus judiciarius contra Jeronimum de Praga habitus Viennae 1410-1412, Praga 1898; V. Novotný: Jeronym Pražský (G. da P.), in Ottuv Slovník Naučný (Enciclopedia di Otto), XIII, Praga 1898.

Vedi anche
Jan Hus Hus ‹hus› (ted. Huss), Jan. - Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti principali erano l'accusa della corruzione del clero e la necessità di ... Martino V papa Oddone Colonna (Genazzano 1368 - Roma 1431). Creato cardinale nel 1405, partecipò ai concilî di Pisa e di Costanza accettandone le deliberazioni sulla superiorità conciliare; ma eletto papa l'11 nov. 1417, si mostrò sostenitore intransigente dell'autorità papale, sciogliendo il Concilio di Costanza, ... Wycliffe, John Wycliffe ‹u̯ìklif› (o Wiclif o Wyclif o Wiclef), John. - Riformatore religioso (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 circa - Lutterworth 1384). Contrastata figura di ecclesiastico, Wycliffe, John predicò la povertà evangelica, rifiutò la gerarchia della Chiesa e alcuni sacramenti, negò la transustanziazione ... Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e ...
Altri risultati per GIROLAMO da Praga
  • Giròlamo da Praga
    Enciclopedia on line
    Riformatore (Praga 1365 circa - Costanza 1416), il più noto personaggio della prima rivoluzione religiosa in Boemia, dopo J. Hus. Studiò a Praga, e fu amico e discepolo di Hus; nel 1398 si recò a studiare a Oxford, dove conobbe gli scritti teologici di J. Wycliffe che nel 1401 vennero da lui introdotti ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali