• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIROLAMO dai Libri

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIROLAMO dai Libri

Giuseppe Fiocco

Pittore e miniatore, nato nel 1474 a Verona, ove mori il 2 luglio 1555. Il padre, Francesco (1451-dopo il 1502), fu un esperto miniatore calligrafico, seguace delle tradizioni gotiche locali, e figlio a sua volta di un altro miniatore, Stefano. G. dai L., uno dei più gentili, faceti e accurati pittori veronesi, fu dapprima dominato anch'egli dai metodi del miniare, che trasmise a Giulio Clovio, come si vede in alcune pagine provenienti da S. Maria in Organo, ora nel museo civico, insieme con una Madonnina dalla scritta greca che sembra tutta composta di segmenti sferici. Già più largo e moronesco egli è nella pala Centrego in Santa Anastasia (1502 circa) e nella bellissima Deposizione proveniente da S. Maria in Organo, ora a Malcesine. Con i due Santi, ora nella Galleria nazionale di Londra, passiamo alle luminose e placide Madonne dagli alberelli. Un po' timida ancora quella di Berlino, in cui appare per la prima volta il trio d'angeli mantegneschi a piè del trono; viene in seguito quella di S. Leonardo, attorno a cui, secondo il Vasari, sarebbero volati gli uccelli per posarsi sui rami bene finti, passata ad Hamilton Palace (Glasgow); meglio conservata è l'altra di Londra con i soliti angeli e col solito limone (1518). Ma il capolavoro di questa serie è la pala del 1526 in S. Polo di Campo Marzio a Verona, la cui predella era forse quella un tempo nella raccolta Schweizer a Berlino. Poi l'arte del pittore, per influenza del Caroto, illanguidisce e si spegne; come prova il Battesimo del Museo patrio. (V. tav. LXXXVIII).

Bibl.: L. di Canossa, La famiglia dai Libri, in Atti dell'Accad. ecc. di Verona, s. 4ª, XII (1911), p. 83 segg.; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1929 (con ampia bibliografia); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Francesco Moróne Moróne, Francesco. - Pittore (n. Verona 1470 circa - m. 1529), figlio di Domenico e amico di Gerolamo dai Libri. La sua opera, caratterizzata da un certo rigore formale, fonde suggestioni venete, in particolare da V. Carpaccio, e influenze lombarde (Sansone e Dalila, Milano, Museo Poldi Pezzoli; S. Francesco, ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Giolfino Famiglia di artisti veronesi, il cui capostipite è Guglielmo (m. 1420). Segue Bartolomeo, scultore (1410 circa - 1486 circa), che fu dapprima a contatto con l'arte gotica veneziana (sculture di Colognola al Piano e di Colognola ai Colli, 1433); poi, nell'altare (1470) ora nell'Accademia di Venezia, si ... Domenico Moróne Moróne, Domenico. - Pittore (Verona 1442 circa - ivi dopo il 1517). Attivo prevalentemente a Verona, nel 1483 firmò una Madonna col Bambino (Berlino, Staatliche Museen) dalle solide e compatte volumetrie d'ispirazione mantegnesca e, nel 1494, la Cacciata dei Bonaccolsi (Mantova, Palazzo Ducale), in cui ...
Altri risultati per GIROLAMO dai Libri
  • Giròlamo dai Libri
    Enciclopedia on line
    Pittore e miniatore (Verona 1474 - ivi 1555). Scolaro del padre Francesco, iniziò la sua attività come miniatore eseguendo numerose pagine per i corali di S. Maria in Organo a Verona (ora Museo Civico), che testimoniano l'attenzione alle soluzioni di Liberale da Verona e A. Mantegna. Nelle successive ...
Vocabolario
sputa-libri
sputa-libri agg. inv. (scherz.) Che produce libri, già stampati e rilegati. ◆ [tit.] La macchina «sputa-libri» / L’Expresso Book sforna 2 volumi in 7 minuti [testo] […] Non stranizza, in realtà, che alla Public Library di New York questa...
dai
dai prep. art. – Forma composta della prep. da e dell’art. i.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali