• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE RADA, Girolamo

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE RADA, Girolamo

Paolo Emilio Pavolini

Poeta albanese, nato a Macchia (Makji) Albanese, borgata di S. Demetrio Corone (Cosenza), il 29 novembre 1814, morto il 28 febbraio 1908. Studiò dapprima nel collegio italo-albanese di S. Adriano, poi sotto la guida del padre, parroco. Si dedicò ben presto all'opera sognata fin dalla prima gioventù: ravvivare la lingua albanese, farne strumento letterario per la redenzione del suo popolo, incolto e disperso. Appena ventenne, il D. R. raccoglieva i canti epici, le liriche amorose, i lamenti funebri sopravvissuti tra gli Albanesi d'Italia, rifondendoli in poemetti e in cicli epico-lirici, non senza aggiunta di elementi personali ed eterogenei. Nacquero così il Milosao (1836), "la prima opera d'arte riflessa" in lingua albanese, e i cicli di poemetti raccolti sotto il titolo di Poesie albanesi (voll. 6, 1873-1884) accompagnati dalla traduzione italiana dello stesso D. R. Ma nonostante lo zelo e i patriottici intenti del poeta, l'opera sua non divenne mai popolare; ché ha gravi difetti di frammentarietà, disordine e squilibrio. L'appartenenza dei canti, più schiettamente popolari, raccolti e pubblicati in collaborazione con Jeno de' Coronei come Rapsodie d'un poema albanese (1866), è solo nella fantasia degli editori: sono, invece, diversi di tempo, di luogo, di argomento, alcuni manifestamente imitati o derivati da canti popolari greci. Il nobile entusiasmo patriottico trascinò il D. R., al pari e peggio di altri suoi connazionali, ad affermazioni in pieno contrasto con ogni sana dottrina linguistica ed etnografica (Divinazioni pelasgiche: Conferenze sull'antichità della lingua albanese, 1893): il suo stile italiano è ampolloso e ineguale, come si rivela nel dramma storico Sofonisba (1891), in due oppuscoli di argomento politico (Quanto di libertà ed ottimo vivere sia nello stato rappresentativo, 1882; Il testamento politico, 1902) e nella Autobiologia (1898-99). È da ricordare il fervido amore che egli portò all'Italia, i pericoli cui si espose nel cospirare per la libertà di Napoli e nel partecipare ai moti insurrezionali del '48.

Del Milosao ha dato una buona versione poetica, con introduzione, v. G. Gualtieri (Lanciano, 1917) e dei Poemi albanesi, v. la scelta con trad. di M. Marchianò (Trani 1903).

Bibl.: M. Marchianò, L'Albania e l'opera di G. d. R., Trani 1902; G. Gualtieri, G. d. R., Palermo 1930.

Vedi anche
albanési d'Italia (arberesh) Discendenti degli albanesi giunti in Italia meridionale soprattutto dalla metà del 15° alla metà del 16° secolo. Le aree di più forte immigrazione furono la Calabria e la Sicilia, ma gruppi si stanziarono anche in Molise, Puglia e Basilicata, costituendo insediamenti rurali, con propri regolamenti. ... San Demetrio Corone Comune della prov. di Cosenza (57,8 km2 con 3747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 521 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di origine e tradizione albanesi. La chiesa basiliana di S. Adriano conserva parti che risalgono al fondatore s. Nilo di Rossano (sec. 10°); ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ...
Tag
  • MACCHIA ALBANESE
  • SOFONISBA
  • ALBANIA
  • PALERMO
  • ITALIA
Altri risultati per DE RADA, Girolamo
  • De Rada, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Poeta e scrittore calabro-albanese (Macchia Albanese, Cosenza, 1814 - S. Demetrio Corone 1903). Nel 1848 fondò a Napoli il giornale L'Albanese d'Italia e dal 1883 al 1887 pubblicò la rivista bilingue Fiàmuri Arbërit ("La bandiera dell'Albania"). Egli diede inizio col poemetto Milosao (1836) al movimento ...
Vocabolario
rada¹
rada1 rada1s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono ancorarsi e sostare, e in fondo...
rada²
rada2 rada2 s. f. [dal polacco e ucraino rada]. – Termine storico equivalente a consiglio (come organo collegiale politico e amministrativo), in riferimento alla Polonia e all’Ucraina nel periodo compreso tra il Settecento e il primo Novecento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali