• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIROLAMO Emiliani o Miani, santo

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIROLAMO Emiliani o Miani, santo

Giuseppe De Luca

Nacque in Venezia nel 1481; il padre Angiolo fu di antica nobiltà militare e senatoria, la madre Diomira Morosini. Combatté nell'esercito della Lega contro i Francesi a Fornovo, il 14 luglio 1494; provveditore della guerra a Castelnuovo del Friuli, dovette nel luglio 1511 arrendersi alle truppe del La Palisse, fu fatto prigioniero e messo in carcere, donde venne liberato prodigiosamente. Ricuperato il Friuli dalla repubblica veneta, fu riconfermato nell'antico ufficio; ma ben presto lo troviamo di nuovo a Venezia, dove si dedicò intieramente a compiere opere di devozione e carità. Raccolse nel 1524 in una casa i fanciulli raminghi; nel 1527 promosse da parte di patrizî e popolani la fondazione d'un ospedale per derelitti; nel 1531 con atto notarile dava conto della sua amministrazione familiare ai nipoti e ripartiva fra loro i suoi beni. Dietro consiglio del suo padre spirituale G. P. Caraffa, poi Paolo IV, estese l'attività sua in favore degli orfani e dei ragazzi abbandonati, fuori Venezia; fu a Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, Como, Milano, Salò. Le sue opere di carità mossero alcuni facoltosi gentiluomini a darsegli discepoli e compagni; primi fra tutti Alessandro Besozzi e Agostino Barili, entrambi sacerdoti. Così venne a formarsi intorno a lui e sotto la sua direzione un sodalizio religioso col nome De' servi dei poveri, approvato con breve da Paolo III nel 1540, poi da S. Pio V nel 1567 elevato a grado di ordine religioso con voti solenni, col nuovo titolo di Congregazione dei chierici regolari di Somasca, o dei somaschi (v.), così chiamati da Somasca in provincia di Bergamo, dove G. fondò la casa madre e morì il 7 febbraio 1538. Beatificato da Benedetto XIV, fu da Clemente XIII santificato il 12 ottobre 1766.

Bibl.: Acta Sanctorum, febbraio, II, p. 217 segg.; L'Ordine dei Chierici regolari Somaschi, Roma 1928.

Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali