• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUAPENDENTE, Girolamo Fabrici d'

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUAPENDENTE, Girolamo Fabrici d'

Giuseppe Favaro

Nato nel 1533 in Acquapendente (nella allora diocesi di Orvieto), morto il 21 maggio 1619 in Padova. Figlio di Fabricio, di famiglia nobile, ma decaduta; recatosi intorno al 1550 a Padova, poté attendere, sotto la protezione di alcuni membri del patriziato veneto, agli studî medici in quell'università, nella quale ottenne la laurea intorno al 1559. Allievo di Gabriele Falloppio, allorché questi sullo scorcio del 1562 venne a morte, e secondo alcuni anche prima, tenne private lezioni d'anatomia, nelle quali fu così felice, che con decreto ducale dell'11 aprile 1565 conseguiva la nomina a professore di chirurgia, con obbligo d'insegnare anche l'anatomia, della quale tenne la prima lezione il 18 dicembre 1566. Dopo cinque riconferme a tale cattedra, vi ebbe con ducale del 24 settembre 1600 la conferma a vita col titolo di sopraordinario, mentre con altra ducale del 25 agosto 1609 la sua cattedra veniva sdoppiata, rimanendo egli lettore della sola anatomia. Nel 1594 aveva ottenuto la costruzione del teatro anatomico definitivo, tuttora esistente, che porta il suo nome. La fama del suo sapere aveva richiamato intorno a lui folta ed eletta schiera di discepoli, mentre per la celebrità conseguita come chirurgo e medico pratico, l'opera, o anche semplicemente il consiglio di lui, furono sempre ricercatissimi. E all'indagine scientifica e all'esercizio professionale attese sino a breve tempo dalla morte, mentre, anche a cagione della malferma salute, già a partire dal 1613 aveva abbandonato l'insegnamento.

A prescindere da una dissertazione sulla lue pestifera, pubblicata nel 1585, e dal Pentateuchos chirurgicum, edito per cura di Hartmann Beyer nel 1592, le prime opere biologiche dell'Acquapendente cominciarono a veder la luce quando questi aveva raggiunto ormai il 67° anno. Ricordiamo: De formato foetu (1600); De visione, voce, auditu (1600); De locutione et eius instrumentis (1601); De venarum ostiolis (1603); De brutorum loquela (1603); De musculi artificio: de ossium articulationibus (1614); De respiratione et eius instrumentis (1615); De motu locali animalium secundum totum, nempe de gressu in genere (1618); De gula, ventriculo, intestinis tractatus (1618); De totius animalis integumentis (1618).

Per tacere di pubblicazioni mediche di secondario valore, sono poi da ricordarsi le Opera chirurgica in duas partes divisa (1617), la cui prima parte è rappresentata dal predetto Pentateuco, la seconda dalle operazioni chirurgiche. Oltre a manoscritti in gran parte dispersi, sono degne d'essere segnalate fra le opere inedite dell'A. le Tabulae anatomicae dipinte ad olio, in otto volumi, della Biblioteca Marciana.

L'Acquapendente occupa uno dei posti più elevati nella storia delle scienze biologiche; importanza un po' minore ha il suo nome nel campo delle discipline mediche. L'opera scientifica di lui nella biologia va considerata sotto il triplice punto di vista dell'anatomia, dell'embriologia e della fisiologia umane e comparate; ed è soprattutto nell'anatomia comparata, della quale viene non a torto ritenuto tra i fondatori, e nell'embriologia, dove spinse le indagini dalla specie umana sino ai pesci, che l'opera sua raggiunse l'importanza maggiore. In chirurgia dobbiamo a lui l'ideazione e il perfezionamento di speciali processi di cura e di strumenti.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... Adriaan van den Spiegel Medico (Bruxelles 1578 - Padova 1625); studiò a Lovanio e poi a Padova dove, allievo di G. Fabrici d'Acquapendente, conseguì la laurea e dove insegnò anatomia dal 1605. Valente chirurgo, eseguì più volte la trapanazione del cranio. Tra le sue opere (la cui raccolta fu pubblicata ad Amsterdam nel 1645) ... embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrione) erboristerìa Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe: queste sono usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Con e. si indica anche il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche ecc.) necessarie per esercitare ...
Tag
  • BIBLIOTECA MARCIANA
  • GABRIELE FALLOPPIO
  • HARTMANN BEYER
  • EMBRIOLOGIA
  • PENTATEUCO
Altri risultati per ACQUAPENDENTE, Girolamo Fabrici d'
  • Acquapendente, Girolamo Fabrici
    Dizionario di Medicina (2010)
    (ο Fabrizio) d’ Medico italiano (Acquapendente 1533 - Padova 1619). Allievo e successore di G. Falloppia nella cattedra di anatomia a Padova, vi costruì il teatro anatomico, l’unico dell’epoca che ancora sia perfettamente conservato. È ricordato soprattutto per l’esatta descrizione delle valvole delle ...
  • Acquapendènte, Girolamo Fabrici d'
    Enciclopedia on line
    Medico (Acquapendente 1533 - Padova 1619). Allievo e successore di G. Falloppia nella cattedra di anatomia a Padova, vi costruì il teatro anatomico, l'unico dell'epoca che ancora sia perfettamente conservato. È ricordato soprattutto per l'esatta descrizione delle valvole delle vene (1603), delle quali ...
  • FABRICI d'Acquapendente, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente) Maria Muccillo Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto (ora prov. di Viterbo). La data si desume dall'atto di morte, conservato nell'Archivio civico di Padova (Ufficio di Sanità. Libro ...
Vocabolario
acquapendènte
acquapendente acquapendènte s. f. [part. pres. dell’ant. acquapendere]. – In geografia fisica, ciascuno dei due opposti versanti d’un rilievo montuoso o collinare sui quali le acque fluviali, divise dalla linea di vetta, scorrono in direzioni...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali