• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRABOSCO, Girolamo

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRABOSCO (o Ferabosco o Forabosco), Girolamo

Giuseppe Fiocco

Pittore. Nacque probabilmente a Padova tra il 1604 e il 1605, e a Padova morì nel 1679. Discepolo del Padovanino, fu il primo maestro del Seicento veneto a congiungere alla tradizione, rappresentata dall'arte tizianeggiante del maestro, le conquiste pittoriche degli stranieri, fattisi veneziani per arte e per dimora: il Fetti, il Liss e Bernardo Strozzi. Dove egli si rivela veramente rinnovatore è nei ritratti, a principiare da quello che è la parte maggiore di un quadro votivo della chiesa di Malamocco, rappresentante un salvataggio di naufraghi. Tutti ritratti, dai grandi ai piccoli e ai salvatori, nei loro costumi. Oltre a questo quadro, testimoniato dal Boschini nella sua seconda edizione delle Ricche Minere, va ricordato come esempio tipico il ritratto di Dama del Museo di Stato a Vienna, accertato di lui da un inventario del 1659; ritratto che ebbe l'onore di essere attribuito ad artisti spagnoli; come al Velázquez stesso la bella Menichina padovana della Galleria nazionale di Roma, altra tipica opera del F. Del quale ricorderemo ancora, alla Borghese, una Venere nuda, in piedi, attribuita un tempo al Padovanino e allo stesso Tiziano. Va ricordato che alla sua scuola numerosa, da lui tenuta a Padova nel 1653 e certo anche a Venezia, si formava G. Lazzarini il quale fu il primo maestro di Giambattista Tiepolo.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibliografia precedente); H. Voss, Zum Werk d. G. F., in Belvedere, IX (1926), pp. 179-85; G. Fiocco, G. F. ritrattista, ibid., IX (1926), pp. 24-28; id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 32-34.

Tag
  • GIAMBATTISTA TIEPOLO
  • BERNARDO STROZZI
  • RITRATTO DI DAMA
  • PADOVANINO
  • MALAMOCCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali