• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENGA, Girolamo

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENGA, Girolamo

Luigi Serra

Pittore e architetto, nato circa il 1476 a Urbino, ove morì l'11 agosto 1551. Come pittore, fu scolaro e imitatore del Signorelli, ma sentì anche l'azione del Perugino, del Sodoma, di Raffaello e di altri maestri. Vanno ricordate la Disputa intorno al peccato originale (Berlino, Museo) del 1515, il Martirio di San Sebastiano agli Uffizî (1535), la Madonna, Santi ed Eterno a Brera (1513-18), a Siena parecchie opere nella Galleria e una Trasfigurazione (1500) nel Museo dell'Opera del duomo. Ebbe anche parte nella decorazione pittorica della Villa imperiale presso Pesaro e figurò nella vòlta d'una sala il Giuramento di fedeltà prestato dalle truppe al duca Francesco Maria I, in vasta scenografia di masse armate (1530). Pure come architetto diede l'opera sua all'Imperiale, che restaurò e rinnovò per volere del duca Francesco Maria I; poi per incarico della consorte di lui, Eleonora Gonzaga, edificò un altro corpo di fabbrica collegandolo a quello già esistente, ma non riuscì a condurlo a compimento causa la morte dei principi. Tuttavia diede la più alta espressione della sua arte nutrita di spiriti classici, animata, varia, imponente. Notevole è anche la chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, iniziata nel 1543. L'interno è improntato di grandiosità per la solenne ampiezza, il sistema di animazione delle pareti e delle cappelle mediante nicchioni, il giuoco di binati nel transetto che ha pianta ottagona. La facciata rispecchia la stessa legge di nobiltà, e s'anima nella zona inferiore di tre grandi arcate a modo di nicchie, in quella superiore di una trifora veneziana.

Suo figlio Bartolomeo, nato a Cesena nel 1516, morto a Malta nel 1559, fu anch'egli architetto e pittore; a Pesaro ultimò la chiesa di S. Giovanni Battista e trasformò il Palazzo ducale; a Mondavio eresse la chiesa di S. Pietro.

Bibl.: B. Patzak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con la bibl. preced.); M. Salmi, Intorno al Genga, in Rassegna marchigiana, VI (1927-28), pp. 229-36; L. Serra, Guida di Pesaro, Pesaro 1923, pp. 13, 38, 66, 70, 76; id., in Rassegna marchigiana, X (1931-32), p. 20; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 220-221.

Vedi anche
Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ... Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ... Francesco Menzòcchi Menzòcchi ‹-z-› (o Minzòcchi), Francesco. - Pittore (Forlì 1502 circa - ivi 1584). Allievo di Girolamo Genga, con il quale lavorò nella Villa Imperiale di Pesaro, fu poi a Venezia dove, in collab. con F. Salviati, decorò un soffitto di palazzo Grimani (1539, perduto). Sensibile alla maniera del Pordenone ... Marco Palmezzano Palmezzano ‹-ƷƷ-›, Marco. - Pittore (n. Forlì 1456 o 1459 - m. 1539). Allievo di Melozzo, collaborò con lui agli affreschi di Loreto (1485-92 circa, Santa Casa, cappella del Tesoro) e di Forlì (1490-95, San Biagio, cappella Feo, distrutti). Melozzeschi sono ancora la Crocifissione (1492), l'Annunciazione ...
Altri risultati per GENGA, Girolamo
  • Gènga, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Urbino 1476 circa - ivi 1551). Scolaro e collaboratore di L. Signorelli, subì anche l'influsso del Perugino, di cui fu aiuto negli anni in cui Raffaello era in quella bottega (1502-04). Partecipò (1509-10) con L. Signorelli e il Pinturicchio alla decorazione del palazzo di Pandolfo ...
  • GENGA, Gerolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Monica Grasso Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni). Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne la biografia è tuttora la "vita" vasariana, non priva di lacune e inesattezze cronologiche. Scarsa è infatti la ...
Vocabolario
gènga
genga gènga s. f. [dal nome di Genga, centro in prov. di Ancona]. – Nome locale di un calcare poroso impuro, di colore variabile dal grigio al giallastro, che si trova in qualche località delle Marche e dell’Umbria.
gengiva
gengiva (ant. e region. gingiva, gengìa e gingìa) s. f. [lat. gingiva]. – La mucosa boccale, di colore roseo più o meno marcato, che riveste i processi alveolari dei mascellari, aderendo, a guisa di festone, al colletto dei denti: g. superiore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali