• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHESI, Girolamo

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHESI, Girolamo

Aldo Foratti

Pittore, nato a Cotignola intorno al 1471, morto forse a Roma, verso il 1540. Nei primi anni imitò Bernardino e Francesco Zaganelli, e ne fanno fede la Madonna e angeli (Venezia, raccolta Franchetti) e l'Annunciazione (Berlino, Kaiser-Friedrich-Museum). La composizione del quadro berlinese deriva dagli esempî del Francia, induriti dalla lignea secchezza del Palmezzano. L'eclettico conserva ancora tracce ferraresi e bolognesi nella Madonna in gloria e Santi (Milano, Brera; 1513) e nella Madonna fra i Ss. Anselmo ed Agostino (S. Marino, chiesa di S. Francesco). Si può credere che, dopo avere eseguito tali incarichi, il M., fatto un breve soggiorno a Forlì, abbia lavorato con Girolamo Genga alla predella d'un quadro sacro, ora nella Galleria di Bergamo. Dal 1513 eseguiva decorazioni nel duomo di Rimini (l'antica chiesa di S. Colomba), poi distrutte (1672). La Pietà (Budapest, Museo) richiama un quadro assai prossimo a Giambellino nella Pinacoteca Vaticana e il Cristo del Louvre porta la data del 1520. La povera personalità del maestro romagnolo s'esalta nella corrente raffaellistica, e La consegna della regola ai bernardini (Berlino, Kaiser-Friedrich-Museum; 1526) ha tutti gli echi della maniera che prevale a Bologna pochi anni dopo l'arrivo della S. Cecilia. Il M., che fece testamento nel 1531 a Bologna, passò il resto della vita a Napoli e a Roma.

Bibl.: N. Pellicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; R. Buscaroli, La pittura romagnola del Quattrocento, Faenza 1931.

Vocabolario
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali