• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morone, Girolamo

di Silvia Moretti - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Morone, Girolamo

Silvia Moretti

Nato a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo e Anna di Taddeo Fossati, studiò diritto a Pavia. Tra il 1499 e il 1512 fu tra i protagonisti della vita pubblica milanese, al servizio del re di Francia Luigi XII. Durante il governo del duca Massimiliano Sforza (1512-15) ebbe importanti cariche pubbliche, fu inviato più volte in missione diplomatica presso la corte papale e ricevette l’investitura della contea di Lecco. Tra i più stretti e fidati consiglieri del duca, in occasione della nuova conquista del ducato da parte dei francesi (1515) fu tuttavia ritenuto un traditore interessato solo a strappare le condizioni per sé più favorevoli. Tra il 1516 e il 1518, ritiratosi a Modena, conobbe Francesco Guicciardini, governatore pontificio della città. Restaurati gli Sforza a Milano (1521), grazie alla vittoria sui francesi della lega tra Carlo V e papa Leone X, Morone, già commissario generale di Francesco Sforza presso l’esercito imperiale, fu nominato supremo cancelliere dello Stato. Nell’ottobre del 1524 Milano cadde nuovamente nelle mani dei francesi e Morone abbandonò la città e seguì le truppe imperiali, al cui comando era il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos. Rientrato a Milano insieme al duca Francesco II dopo la vittoria imperiale a Pavia (25 febbr. 1525), il 15 ottobre dello stesso anno venne arrestato a Novara dal marchese di Pescara per avere cospirato contro Carlo V. Il tentativo, tardivo, di arginare il potere imperiale nella penisola – sempre più minaccioso dopo la sconfitta francese – aveva in realtà preso le mosse da Roma, dove il papa aveva lanciato, con il sostegno della Francia, una lega antimperiale degli Stati italiani, che vedeva tra i suoi aderenti anche lo stesso duca di Milano, vassallo dell’imperatore. Al centro della trama era proprio Morone, che aveva cercato di coinvolgere nell’impresa lo stesso d’Avalos promettendogli la corona di Napoli; ma questi decise di restare fedele a Carlo V e denunciò Morone. L’episodio viene ricordato da M. in una lettera a Guicciardini:

Il Morone ne andò preso, et il ducato di Milano è spacciato; e come costui ha aspettato il cappello, tutti gli altri principi l’aspetteranno, né ci è più rimedio. Sic datum desuper. Veggio ’n Alagna tornar lo fiordaliso / et nel vicario suo, etc. (post 21 ottobre 1525, Lettere, p. 411).

Incastrato Morone, ‘così come il falcone addestrato si lascia docilmente incappucciare dal suo padrone’ (questo il senso della frase machiavelliana), invaso il ducato di Milano dagli spagnoli, a un comune destino appaiono condannati tutti i principi italiani, responsabili di avere determinato una situazione di estremo pericolo ormai insanabile. Con il richiamo ai versi del Purgatorio (XX 86-87), nei quali Dante allude alla sorte di Bonifacio VIII, si chiude questa parte della lettera caratterizzata da una «nota tragica» e profetica sui drammatici eventi che di lì a poco colpiranno la penisola e papa Clemente VII (N. Machiavelli, Lettere a Francesco Vettori e a Francesco Guicciardini, a cura di G. Inglese, 1989, p. 332 nota 15). La congiura e l’arresto di Morone muovono anche Guicciardini ad amare riflessioni sul destino dell’Italia («Io ho sempre creduto che Cesare aspiri a farsi padrone di Italia»: lettera da Faenza a Cesare Colombo, 23 ott. 1525, Lettere, a cura di P. Jodogne, 10° vol., 2008, p. 262). Dopo un anno di prigionia, Morone fu a Roma al seguito di Carlo III di Borbone-Montpensier, comandante delle truppe imperiali, in occasione del sacco della città (maggio 1527). Divenuto poi commissario generale dell’esercito imperiale in Italia, partecipò al governo di Napoli dopo la fine dell’assedio francese (1528). Morì il 15 dicembre 1529 nei pressi di Firenze mentre stava raggiungendo le truppe imperiali.

Bibliografia: Fonti: Documenti che concernono la vita pubblica di Girolamo Morone, a cura di G. Müller, Torino 1865; N. Machiavelli, Lettere a Francesco Vettori e a Francesco Guicciardini, a cura di G. Inglese, Milano 1989; F. Guicciardini, Lettere, a cura di P. Jodogne, 10° vol., Roma 2008, pp. 261-64.

Per gli studi critici si vedano: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3° vol., Milano 19143, pp. 303-18; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 19542, pp. 329-32; G. Benzoni, Francesco II Sforza, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 50° vol., Roma 1998, ad vocem; L. Arcangeli, Morone Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 77° vol., Roma 2012, ad vocem.

Vedi anche
Massimiliano Sforza duca di Milano Figlio (n. 1493 - m. Parigi 1530) di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai Francesi: il congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese delle truppe occupanti, specie degli Svizzeri ... Francésco II Sforza duca di Milano Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora ... Giovanni Moróne Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ...
Tag
  • CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • MASSIMILIANO SFORZA
  • FRANCESCO II SFORZA
Altri risultati per Morone, Girolamo
  • MORONE, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Letizia Arcangeli – Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento 29 novembre 1499), e pertanto «non … di grande parentato» (come scrisse dopo la sua morte, pur nel contesto di un caldo ...
  • Moróne, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re di Francia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, per missioni presso il papa Leone X e gli conferì la contea di Lecco (1513), alla nuova conquista ...
  • MORONE, Girolamo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Battista Picotti Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il Moro, gli diede occasione d'entrare nella vita pubblica, proponendo i capitoli della resa a Luigi XII (5 settembre 1499). ...
Vocabolario
moróne
morone moróne s. m. [lat. scient. Morone]. – Genere di pesci perciformi, caratteristici per lo più delle coste atlantiche e delle acque dolci dell’America Settentr., con due specie diffuse nel Mediterraneo: la spigola (Morone labrax), nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali