• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUZIANO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUZIANO, Girolamo


Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno (1559-1560), a Loreto, e a Ferrara (1560-66) per Ippolito II d'Este. Godette a Roma la stima di Gregorio XIII che lo nominò sopraintendente ai lavori nel Vaticano, lo incaricò di dirigere la decorazione pittorica della galleria delle carte geografiche e quella della Cappella Gregoriana a San Pietro, e gli concesse (1577) la bolla di riconoscimento dell'Accademia di San Luca.

L'arte del M. deriva principalmente della scuola bresciana, dal Romanino in special modo, ma anche il Moretto, il Savoldo, il Morone e, tra i Veneti, il Campagnola, Paolo Veronese e Tiziano contribuirono largagamente alla formazione del suo stile. Su questi elementi bresciano-veneti si sovrapposero, a Roma, copiosi influssi michelangioleschi e, soprattutto, di Sebastiano del Piombo. Fu chiamato "il giovane dei paesi", data la sua particolare predilezione per il paesaggio in cui seppe fondere suggerimenti veneti e fiamminghi. Fondò una numerosa bottega aperta a tutte le correnti - lombarda, veneta, emiliana, nordica - che allora s'incrociarono e variamente si mescolarono a Roma. Il M. fu uno dei più notevoli rappresentanti della pittura manieristica a Roma, eclettico perciò e ansioso di raggiungere attraverso la fusione di formule disparate, attinte un po' ovunque, il suo ideale artistico.

Tra le sue numerose opere citiamo: la Madonna con Bambino e Santi, prima a Belluno, ora nella Galleria di Venezia: la Sacra Famiglia a Dresda; cinque scene della vita di Cristo nel museo dell'Opera di Orvieto; a Roma, la Resurrezione di Lazzaro ora nella Pinacoteca Vaticana, pitture nella chiesa dei Cappuccini, in Santa Maria in Aracoeli, in S. Maria degli Angeli, ecc. Gli vengono inoltre attribuiti numerosissimi studî di paesaggio, tratteggiati con fare rapido e delicato.

Bibl.: U. da Como, G. M. Note e documenti, Bergamo 1930; P. della Pergola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibliografia); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vii, Milano 1934, pp. 428-61.

Vedi anche
Cesare Nébbia Nébbia (o Nèbula), Cesare. - Pittore (Orvieto 1536 circa - ivi 1614 circa). Allievo di G. Muziano, fu suo collaboratore a Orvieto e a Loreto. A Roma partecipò alle più importanti imprese pittoriche di Gregorio XIII e Sisto V (Biblioteca Sistina, palazzo del Laterano; oratorio del Gonfalone, oratorio ... Ottaviano Mascherino Pittore e architetto (Bologna 1524 - Roma 1606). Attivo a Bologna come quadraturista e architetto, fu chiamato a Roma da Gregorio XIII: in Vaticano lavorò dapprima alla decorazione pittorica (1574-78) e poi intervenne nei cortili di San Damaso e del Belvedere. Realizzò il palazzo del Commendatore di ... Pulzóne, Scipione, detto il Gaetano Pulzóne ‹-z-›, Scipione, detto il Gaetano. - Pittore (Gaeta 1550 circa - Roma 1598). Allievo forse di I. del Conte, raggiunse la notorietà con i suoi ritratti di celebri personaggi romani; ispirandosi alla ritrattistica fiamminga cinquecentesca (A. Moro, F. Pourbus), ritrasse con grande abilità tecnica ... Vècchi, Giovanni de, detto del Borgo Vècchi, Giovanni de, detto del Borgo. - Pittore (Borgo Sansepolcro 1536 - Roma 1615), scolaro di R. Del Colle. Lavorò per il card. Alessandro Farnese a Caprarola con T. Zuccari. A Roma, oltre alle pale con S. Girolamo (S. Maria in Aracoeli) e S. Sebastiano (S. Andrea della Valle), dipinse affreschi in ...
Altri risultati per MUZIANO, Girolamo
  • MUZIANO, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Patrizia Tosini – Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, 1954, p. 249). Una tradizione risalente a Ottavio Rossi (1620) lo vorrebbe invece nato nella provincia bresciana ...
  • Muziano, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Acquafredda, Brescia, 1528 - Roma 1592). Lavorò a Orvieto (1556-58), a Foligno (1559-60), a Loreto; fu poi a Ferrara (1560-66) presso Ippolito II d'Este. Gregorio XIII lo nominò soprintendente ai lavori nel Vaticano; e nel 1577 divenne accademico di S. Luca. L'arte di M., che deriva principalmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali