• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGATO, Girolamo

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGATO, Girolamo

Roberto ALMAGIA

Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia col proposito di recarsi all'estero e nel settembre 1818 si imbarcò per l'Egitto, dove, giunto ad Alessandria, fu favorevolmente accolto dal console generale Carlo Rossetti e si legò in amicizia con molti studiosi italiani, come il Belzoni, il Frediani, il Forni, il Masi. Nel dicembre dello stesso anno 1818 compiè un viaggio a Suez e ne riportò numerosi disegni e gli elementi per delineare la carta della provincia di al-Buḥairah col progetto del nuovo canale Maḥmūdiyyah; poi col Masi attese agli studî per l'escavazione di questo canale. Assunto al principio del 1820 come vicecancelliere del consolato tedesco al Cairo, partì tuttavia nel luglio di quello stesso anno per accompagnare, con altri studiosi, la spedizione militare guidata da Ismail pascià al Sennaar; raggiunse Assuan, visitò Ipsambul (Abu Simbel) e i suoi templi, soggiornò a Wādī Ḥalfā studiando il progetto di un canale che girasse quelle cateratte; escluso per intrighi dalla spedizione al Sennaar, compié una serie di itinerarî nella Nubia, visitando Dongola, Berber, spingendosi di qua a Suakin, donde fece ritorno a Wādī Ḥalfā e poi al Cairo (29 novembre 1829). In questo viaggio compì molte e svariate osservazioni, che dimostrano la sua versatilità, rilevò e descrisse monumenti antichi e si inoltrò anche in paesi pressoché inesplorati, come il regno di Chiollo o Sciollo, difficilmente identificabile (forse nell'area allora mal nota fra il Nilo, l'Atbara e il Barca) del quale delineò la carta.

Tornato al Cairo, declinò l'offerta del barone prussiano Enrico Minutoli di accompagnare questo all'Oasi di Sīwah. Fu sostituito dall'ingegnere Gruoc, ma morto quest'ultimo al ritorno, il S. assunse l'incarico di completare i piani e i disegni rimasti incompiuti, e nell'autunno del 1821 si recò egli stesso a Sīwah, tracciando molto accuratamente l'itinerario del viaggio. Nei mesi precedenti aveva iniziato, d'accordo col Minutoli, scavi molto importanti nella piramide a scaglioni di Saqqārah; dopo la partenza del Minutoli per l'Europa continuò a lavorare per lui ed eseguì, tra l'altro, la pianta della città di Alessandria.

Nel 1823 il S. rimpatriò e si fissò a Livorno come rappresentante del Rossetti; ma pochi mesi dopo un incendio distrusse tutte le collezioni scientifiche e archeologiche che il S. aveva lasciato al Cairo nonché i disegni e anche il giornale, che accuratissimamente egli aveva tenuto, del suo soggiorno in Egitto. Scoraggiato, decise di non più tornare in questo paese e si dedicò a lavori cartografici e alla pubblicazione dei materiali che aveva potuto salvare presso di sé. Si stabilì a Firenze ove entrò in rapporto col circolo che faceva capo a G. P. Vieusseux.

Nel 1827 aveva pubblicato, insieme col Masi, un primo fascicolo di Saggi pittorici, geografici, statistici, idrografici, catastali sull'Egitto, appunto come saggio di un'opera di larghissimo disegno, per la quale veniva sollecitando aiuti e appoggi. Ma questi in gran parte mancarono, e inoltre il Masi lo abbandonò appropriandosi anche il materiale pronto per un secondo fascicolo. Allora il S. si dedicò a lavori cartografici e pubblicò, tra l'altro, una grande carta dell'Africa settentrionale secondo le più recenti scoperte (Firenze 1830), e una carta geometrica della Toscana (Firenze 1832).

Più che dai viaggi e dagli studî geografici, il S. ebbe popolarità da alcuni studî chimici che, iniziati in Egitto e ripresi allora a Firenze, lo condussero alla scoperta di un sistema per conservare intatti, mediante pietrificazione, corpi animali o umani o parti di essi anche molli, senza alterazione di forma, di volume, di colore. Questa scoperta suscitò grande scalpore, ma il S. ne recò il segreto nella tomba.

Attratto dalla nuova fama del S., il suo concittadino Americo Viviani, professore all'università di Padova, si offrì di aiutarlo per pubblicare una nuova descrizione e illustrazione dell'Egitto e a tale intento furono avviate intese con l'editore-calcografo Fumagalli di Firenze. Ma il S. non poté vedere il completamento della grande opera, che fu pubblicata postuma col titolo Atlante del basso e alto Egitto illustrato dal prof. D. Valeriani e compilato dal fu G. S. coi disegni tratti dalle opere del Denon, ecc., Firenze 1836 (voll. 2, con 105 tavole).

Bibl.: G. Pellegrini, Elogio di G. S., Padova 1836; D. Wolynski, G. S. viaggiatore, cartografo, chimico, in Boll. Soc. geogr. ital., 1892-93; notizie di E. Breccia e A. Mori, in L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto, Roma 1926; C. Della Valle, G. S. (1792-1836), ivi 1934.

Vedi anche
Ghibèrti, Lorenzo Ghibèrti, Lorenzo. - Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il nome paterno (Lorenzo di Cione). Nel 1401, la sua formella del Sacrificio di ... Galilèi, Galileo Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Altri risultati per SEGATO, Girolamo
  • SEGATO, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Francesco Surdich Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto dei patrizi Erizzo. Dopo essere stato educato da don Antonio Biagini, arciprete di Sospirolo, dal 1808 trascorse un breve ...
  • Segato, Gerolamo
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore (Vedana, Belluno, 1792 - Firenze 1836). Recatosi in Egitto (1818), si unì (1820) a una spedizione diretta al Sennār, dalla quale fu tuttavia escluso dopo un lungo soggiorno a Wādī Ḥalfā. Proseguì allora da solo verso la Nubia, compiendo numerosi itinerarî attraverso regioni ancora sconosciute, ...
Vocabolario
segato
segato s. m. [part. pass. di segare, nel sign. di «tagliare, falciare»], region. – Foraggio per le bestie costituito da paglia ed erba tritate.
segaménto
segamento segaménto s. m. [der. di segare], non com. – 1. L’azione di segare. 2. ant. Intersezione, punto di intersezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali