• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARTAROTTI, Girolamo

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARTAROTTI, Girolamo

Giulio Natali

Poligrafo, nato il 2 gennaio 1706 a Rovereto, ivi morto il 16 maggio 1761.

Era già noto per alcune operette filosofiche e letterarie, quando, dopo aver molto lottato con gl'inquisitori, riuscì a pubblicare l'opera Del Congresso notturno delle Lammie libri III (Rovereto 1749), la quale ebbe in quel tempo, in cui continuavano i processi di stregoneria, un'importanza paragonabile a quella che doveva avere più tardi l'opera di C. Beccaria. Ma il T., con gli stessi argomenti con cui combatteva la stregoneria, sosteneva l'arte magica: onde Scipione Maffei lo confutò con la sua lettera Arte magica dileguata (Venezia 1749). Ne nacque un'aspra polemica, nella quale s'intromisero altri scrittori, per lo più anonimi, in favore dell'uno o dell'altro contendente. Il T. si volse poi a illustrare la storia trentina, e scrisse notevoli Memorie antiche di Rovereto e de' luoghi circonvicini (Venezia 1754). Ma cadde in disgrazia del vescovo di Trento per aver negato la santità e il martirio del principe vescovo Adalpreto: cosicché, quando, nel 1762 i Roveretani vollero onorare con un busto il loro concittadino, furono colpiti dall'interdetto, che fu tolto soltanto per intercessione di Maria Teresa. Postume furono pubblicate le sue Rime scelte (Rovereto 1785), annotate da C. Vannetti.

Bibl.: C. Vannetti, Vita di G. T., Napoli 1889; E. Fracassi, G. T., Feltre 1906; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca S. Casciano 1901; G. Broll, Studio su G. T., Rovereto 1902; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 279-80.

Vedi anche
Federico Halbherr Halbherr ‹hàlpher›, Federico. - Archeologo ed epigrafista italiano (Rovereto 1857 - Roma 1930). Nel 1883 fu nelle Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un'esplorazione archeologica che culminò nella scoperta della grande iscrizione delle leggi di Gortina; fondò (1889) e diresse la Missione archeologica ... stréga stréga Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato in aspetto muliebre, o donna reale che svolge un'attività di magia nera (→ stregoneria) e dirige gli eccezionali poteri che le vengono attribuiti ai danni degli altri. Caccia alle strega è chiamata la persecuzione, da parte della ... Rovereto Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), alimentari, del legno, della gomma. Centro commerciale e turistico, oltre che notevole centro ... stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. ● Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono esseri soprannaturali nocivi o persone reali cui si attribuisce un’attività di magia nera e che dirigono i loro ...
Altri risultati per TARTAROTTI, Girolamo
  • TARTAROTTI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Enrico Zucchi TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla Volani, discendente della nobile famiglia Serbati. Studiò dapprima presso il modesto ginnasio di Rovereto, con scarso ...
  • Tartaròtti, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Poligrafo (Rovereto 1706 - ivi 1761). Combatté vigorosamente i processi di stregoneria nell'opera Del congresso notturno delle Lammie (1749), la quale ebbe in quel tempo, in cui tali processi ancora continuavano, una vasta risonanza. Ma poiché nello stesso tempo ammetteva la magia, S. Maffei lo confutò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali